TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] l'adattamento a strutture preesistenti. Le stesse irregolarità si incontrano nel perimetro trapezoidale del cortile che precede la sala di preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] di questo passaggio vengono dall’ anord e al Guatemala a sud, ma anche nell’altopiano centrale, come a Tlatilco, nella valle del Messico, occupato fino al 10° sec. aaovest e successivamente estesasi a est fino ai centri di Yagul e Mitla; a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] m; Maladeta, 3308), e da due serie di catene periferiche, allineate a N e a S, le cui vette non raggiungono i 3000 m. Un aspetto tipico , che ostacola il passaggio delle perturbazioni atlantiche provenienti da Ovest e Nord-Ovest. Ne deriva che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud anord e da est aovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovesta i due fratelli a Bologna, a Mantova; lasciarono traccia del loro passaggioa Milano; alla terra ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] estreme conseguenze del suo sacrificio, che evidenzia il passaggioa una fase matura ''equestre'' del nomadismo pastorale. dai ritrovamenti del cosiddetto ''gruppo del Caucaso di Nord-ovest''. I kurgan di questo gruppo costituiscono l'eccezione più ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] anord-est di quella di Gonur, presenta nel sito principale di Aucyn 1 una fortezza con mura spesse anche 3 m e torri circolari. L'oasi di Kelleli, la principale tra quelle di nord-ovest al 1300, segna il passaggio all'architettura timuride dove il ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] anord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate aa botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio collina per i forti strapiombi, e scendeva sul lato ovest fino alla spiaggia, seguendo la cresta della Rocca ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] del 4° secolo d.C., probabile testimonianza del passaggio dei Goti di Alarico. La colonia, di cui si aovesta Uni (quello anord) e a Vei (quello a sud), mentre il sacello a est, sempre costruito sul primitivo sacello di Afrodite, apparterrebbe a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, là della porta d'ingresso era il passaggioa una rampa che saliva al Palatino. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nicchie nelle pareti. Da questo passaggio si accedeva a un ulteriore corridoio a L scoperto, che terminava nord-ovest del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo anord e la Palude Mareotide a sud e fronteggiata, a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...