La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] diffusi rapporti tra Lemno e il mondo egeo.
Il passaggio dall’età del Bronzo al Geometrico sembra essere avvenuto quando forse l’edificio ellenistico non era più in uso. Anord-ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] al primo posto nel mondo. Il brusco passaggio dalla società industriale a quella postindustriale, ha infatti provocato l’ di Riverside, San Bernardino e Ontario a est e Oxnard, Thousand Oaks e Ventura anord-ovest, con una popolazione censita nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] un passaggio di nord-ovest. Dopo la sconfitta subita dalla Francia nel 1763, le poche informazioni note su questa regione caddero nell'oblio, anche se gli Spagnoli, dopo essere entrati in possesso della Luisiana, continuarono a cercare il passaggioa ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , salvo un generico passaggio del suo Secondo libro di perspettiva (Paris 1545, c. 25v); a Pesaro, dove è documentato il 1542 e il 1546, il Grand Ferrare, una residenza anord-ovest del castello di Fontainebleau – palazzo e villa insieme, poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la storia socioeconomica della dinastia Ming descrive il passaggio dalla federazione delle frugali comunità autarchiche di villaggio missione militare, a un centinaio di chilometri anord-ovest di Pechino; la capitale poi fu sottoposta a un breve ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] punto culminante delle cerimonie funebri, in quanto permetteva il passaggio del defunto nell'aldilà, come ci attesta un passo dello stesso periodo, immediatamente anord-ovest di una tomba a pozzo. Il corpo, attribuibile a un individuo giovane, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] forma imita sovente modelli architettonici, che attestano il passaggio dalla sepoltura del corpo alla conservazione delle sole presenza di genti di origine diversa. A Khurvin, anord-ovest di Teheran (1300-800 a.C. ca.), i defunti erano adagiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Padma) e il Brahmaputra (Yamuna), una dozzina di chilometri anord-ovest di Bogra, attuale capoluogo di distretto.
Circondato da un centro della cappella-stūpa, accessibile tramite uno stretto passaggio che fronteggia l'ingresso. La scultura, ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] grano e legumi. L’insediamento è posto su di una collina anord-ovest di Dyarbakir presso l’alto corso del Tigri. Gli scavi, costruzione di setti murari (pier) che permettevano il passaggio da un’area a un’altra. È probabile si tratti di case, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni anord-ovest. Le ville consistevano in complessi costituiti da un edificio apassaggio tra le varie strutture; inoltre, tutto l'abitato apparentemente gravitava su una piazza centrale adibita a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...