Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , Dilberjin, anord-ovest di Bactra, è una città a pianta quadrata con a galleria, sono provviste di contrafforti e ornate da una doppia fila di feritoie. La porta principale di queste due città è concepita secondo lo stesso principio (passaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] precedente, è stato individuato anord-ovest della basilica settentrionale ed è adiacente al lato nord dell’atrio di collegamento tra della sequenza architettonica era assicurato da un passaggio pensile, che immetteva nel deambulatorio superiore dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggioanord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata ovest assunta dalle Alpi e dal Mediterraneo all'epoca delle ultime glaciazioni ha ostacolato le migrazioni da norda ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Dema House, al centro di un esteso e fertile podere 12 km anord-ovest di Atene, fu in uso nel penultimo decennio del secolo. Di sviluppate della penisola, come l'Etruria. Si assiste al passaggio dalla capanna alla casa: i muri presentano ora il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] secondo itinerario si dirigeva verso ovest e, superata Tall-i Malyan (l'antica Anshan), virava anord-ovest in direzione di Fahlian ( che attraversavano il suo territorio. Tuttavia il passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava aovest dall’arco di Costantino e a est dai passaggi dell’anfiteatro fungenti da porta. Il cardo sbocca a sud nella Porta Alba, anord non coincide con la Porta Nigra. Il foro, fatto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] questa anord fino a Mehrgarh. A quest'asse si collegavano anche l'altopiano di Potwar e lo Swat, importante punto di passaggio di che, come già visto, originatasi nelle regioni anord-ovest, dalle montagne dell'Hindukush, taglia il Subcontinente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ospitati nell'area aovest del serraglio.
Il Palazzo del Ḫān-i Ḫānān è anord-ovest della porta in a favore dell'identificazione con il ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ingresso, attraverso un passaggio coperto, anord ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] termini greci Ἰαπυγία, Ἰάπυγες ovvero il risultato del passaggio dall’originario Japùdia-Ἰαπυδία allotropo di Ἰαπυγία attraverso la centro-settentrionale, cioè quello anord-ovest di una linea che congiunge Taranto a Egnazia; a sud-est di questa, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, nel Finalese – dove cinque ponti attestano il passaggio interno tra Vada anord-ovest la cisterna in opera laterizia, a pianta rettangolare, divisa all’interno in due navate mediante cinque arcate a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...