L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dimensione anche del torrione meridionale, così da lasciare un passaggio tra il nuovo ambiente e le mura. Diversi Penisola Arabica nord-occidentale, anord della strada da Medina a Tabuk (200 km ca. a sud-est di Tabuk e 50 km anord-ovest di al-Ula ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] va dall’isola di Andros a Istros nella Mesia (Mar Nero), e da Amfissa nella Focide (anord-ovest di Delfi) a Perga in Panfilia (Asia che hanno lasciato una traccia visibile del loro passaggio nella storia della medicina. Inoltre, in questo stesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] svolge con una serie di cinte situate a vista in uno schema che abbraccia passaggi obbligati o valli attrezzate per l'utilizzo della città era sottolineato da un grande tetrapilo e anord-ovest del decumano si trovava il centro monumentale tra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del muro di cinta del monastero e strutture appartenenti a tre diverse fasi e, circa 500 m anord-ovest, un muro di difesa (lungh. 21 m che in alcuni casi le pareti lignee delimitassero passaggi interni, esse vanno forse considerate come l'armatura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della necropoli individuata a 500 m ca. anord-ovest della Patela), si trova su un ampio pianoro a forma di (anche il Dema attico che gli Ateniesi iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti Parnes e Aigaleos aveva la medesima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e in particolare, secondo alcune fonti scritte, anord-ovest del tempio di Karnak. In esso si trova una serie di tombe rupestri che riflettono bene il passaggio tra il Primo Periodo Intermedio (a cui risalgono le più antiche) e il Medio Regno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] funerarie. Durante il periodo Yayoi (350 a.C. - 300 d.C.), il graduale passaggio da un'economia di sussistenza basata sulla come si può vedere nella tomba n. 5 di Uwanabe anord-ovest di Nara; dal punto di vista simbolico sono stati variamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con andamento nord-sud rinvenuta anord-ovest del Casino Spinelli, sicuramente attiva almeno in età imperiale. A Suessula le , databile in età flavia, sia stato conseguente al passaggio della villa al demanio imperiale all’epoca di Nerone ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Nell'angolo nord-ovest del rettangolo interno una moschea inglobata nel palazzo interrompe la simmetria dell'impianto; vi si accede attraverso due passaggi dal corridoio nord; si tratta di una tipica moschea con corte, lungo i lati (salvo anord) una ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] San Cristoforo, a contatto con la fertile piana di Bagheria; la necropoli invece era collocata anord-ovest, separata dal canale navigabile a difesa del porto settentrionale. Dopo il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano, nel 238 a.C., le ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...