Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 7-10.
Mengzhuang
di Jian Leng
Sito ubicato circa 3 km anord-ovest della città di Huixian (Prov. di Henan).
Scavi condotti , provvisti di due fori sulla parte ventrale per il passaggio di corregge.
Lo studio dei materiali rinvenuti nei siti Y ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Anord del teatro di Sabratha è venuto alla luce un complesso costituito da due chiese, due sacrestie e due battisteri collegati alle chiese mediante passaggi di udienza, nella Casa della Trikonchos, anord-ovest del forte di Anastasio, si è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] passaggio e accessibili da una sorta di propileo culminante in una monumentale porta a doppio recesso. L'uno, maggiore, anord, era adibito a durante il regno di Amar-Sin furono aggiunti anord-ovest e a sud-est due corpi di fabbrica minori di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] distinte unità abitative con corte centrale su cui si aprono due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una anord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ̇n
di Fabio Sebasti
Complesso di cavità situato 31 km anord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, di edifici di mattoni crudi separati da cortili e passaggi, composti da numerosi piccoli ambienti, aperti verso sud. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del bronzo
L'inizio del III millennio a.C. rappresenta convenzionalmente il passaggioa un periodo assai prospero, probabilmente per iranica dell'Azerbaigian occidentale, 85 km a sud-est di Maku e 54 km anord-ovest di Khoy, a circa 1300 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ha messo in luce un abitato e il complesso delle sue mura difensive, che domina il passaggio tra le due alture di Siyah Kuh A e B, pochi chilometri anord-ovest di H. Questo insediamento ha restituito diversi čahār tāq in corso di scavo ‒ in uno dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] tripode, vasi a forma di bottiglia), oltre a copie delle monete greche in corso al loro arrivo. Il loro passaggio ad Ai dell'eroe mitico Yima (Vidēvdāt, II, 33-38). L'edificio anord-ovest doveva essere una "casa dei defunti" (Tolstov) o un tempio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] si aprivano anord-est la curia (provvista di doppia gradinata di accesso e preceduta dalla tribuna degli oratori), anord-ovest il Capitolium il monumento solo in senso est-ovest, mentre in senso nord-sud il passaggio era impedito da un gradino. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] non avrebbe avuto inizio che al momento del passaggio dal legno alla pietra come materiale da tutto definiti: grosso modo, comunque, il Chinchaysuyu comprendeva i territori anord-ovest della capitale, ossia tutta la sierra e la costa dalla valle ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...