La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] ’intenzione del romanzo è quella di voler narrare “la storia di persone più libere degli uomini distato”, in quanto “negli avvenimenti esitano a seguire l’esempio di Bolkonskij, come esplicitato nel passaggio immediatamente successivo. Pertanto, la ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] nel 2013, quando avevo 30 anni, ed è stato un passaggio fondamentale del mio percorso. L’entrata in cinquina, soprattutto allora, mi ha consentito di scommettere sul mestiere di scrittore. Il fatto di riuscire oggi a non fare un altro mestiere e ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] ossia il testo che potrebbe essere ma che non è stato realizzato. Tale contraddizione non si manifesta nell’opera, di segno linguistico: gli indici (marcatori di un rapporto non intenzionale di causa-effetto, come l’impronta per il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] È in questo passaggio che emerge con chiarezza la natura visionaria delle intuizioni del protagonista di questa vicenda. in discussione le direttive vigenti in termini di sicurezza in ospedale era stato infatti subito percepito come un attacco all’ ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] il padre disoccupato. Sonja, illustra il padre, è stata costretta a munirsi del ‘biglietto giallo’ identificativo per le figura di Sonja diviene, in questo passaggio, evidentissima: attraverso la propria promessa di vicinanza e di protezione ella ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] solo i membri delle famiglie che ne erano state parte nei quattro anni precedenti e creando di fatto una marcata divisione di classe all’interno della società veneziana. Questo momento segna un passaggio importante per la definizione delle procedure ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Grecia. Si tratta di un passaggio emblematico dalle radici culturali alla creazione di qualcosa di nuovo. Da una tratti di un’accusa, non di ateismo, bensì di eresia nei confronti della religione distato. Si tratta, di fatto, di una presa di ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] parole. La gioventù traboccante, prossima all’adolescenza, viene considerata da Tozzi una sorta di malattia, caratterizzata dal passaggio repentino da uno stato d’animo all’altro che paradossalmente produce staticità: il giovane resta a metà strada ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] li avrebbe pubblicati in questo modo: faceva revisioni su revisioni. Ma son stati pubblicati, anche se lei era ancora in vita. Erano però 5 anni Adelaida.AB: Non ho ben a mente questo passaggiodi Romana Petri, ma quanto al fatto dell’identificazione ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] e ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e della critica del desiderio”. In alcuni passaggi sembra che cerchi di evitare strumentalizzazioni, o di porre sotto la giusta luce ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...