(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca del passaggioaNord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi navigarono verso l’isola. Nel 1721 H.P. Egede, norvegese, si insediò sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Rijp e Willem Barentszoon (v. barents, guglielmo), rimase specialmente famosa. Gli Stati Generali promisero un premio a chi avrebbe trovato il passaggioanord-ovest, premio che non fu vinto che nel 1878 dal Nordenskjöld. Frattanto un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] interessi. Lo scoppio della prima guerra punica (264 a.C.), con il passaggio dell’esercito romano in Sicilia, costituì il momento Mercati Generali a Guidonia (2002) e alcune importanti opere infrastrutturali, come il Passante anord-ovest, denominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno del successore K.G. Kiesinger (1966-69) segnarono il passaggioa una fase più dinamica, sia in politica interna, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia all’Inghilterra (Trattato suoi diritti sui Territori del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'impero in Italia.
Nell'altro angolo della penisola, anord-ovest, Tommaso II di Savoia, cresciuto assai nell'era luterani o indulgere politicamente ad essi. S'intravede il passaggioa un'altra età che sarà di lotte schiettamente politiche ed ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sul suo perimetro. Anord-ovest (dalla Finlandia alla Dvina dell'ovest) predominano terreni del del totale. Le proporzioni tendono a mutare da N. a S., in armonia col graduale passaggio dal regime centro-europeo a quello mediterraneo attenuato, che si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] lo Yucatán e la Florida alla ricerca di un passaggio verso ovest, fece delle coste settentrionali del Golfo del Messico questi stati, anord-ovest verso e lungo i laghi, a occidente a ritroso del Missouri e dell'Arkansas, e anche a sud nella penisola ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stati ravvivati da un movimento che ha risollevato anord-ovest il pilastro della Dobrugia alla fine del gt; golumb e non *gorumb); la cronologia dei fenomeni ci insegna però che questo passaggio è, com'è ovvio, più mcente di quello li > l′ (e in ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...