GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] i diversi comprensori del circondario. Questi erano stati investiti in diversa misura, negli anni precedenti, dalle operazioni di bonifica idraulica e dai tumultuosi passaggidi proprietà di vaste aziende agrarie che mutarono radicalmente l'assetto ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] della Signoria. L'anno precedente a Venezia era stato Shylock nel Mercante di Venezia messo in scena all'aperto da Max pittoresco e drammatico, un impasto di rancore e sofferenza, malvagità e fierezza, con passaggidi tono dal querulo al disperato, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] premio di questi servigi il B. otteneva dal Neuburg i titoli di consigliere diStato e di consigliere Ediz. naz. degli scritti di G. Galilei, XIX, pp. 407-411.La seconda copia differisce in alcuni passaggi importanti dalla copia autografa ed ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] motivo: la frequenza e la turbolenza dei passaggi delle compagnie di ventura. Fra il 1363 e il 1365 1° febbraio; 1529, 9 maggio; Ibid., Abbondanza, 3, cc. 39v-40v; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 56, c. 7; 57. c. 22; Ibid., ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] ,chitarroni,et organi,con passaggi,e senza. La prima di queste opere è datata dal monastero fiorentino di S. Pancrazio il 1 e Bibl.: Firenze, Arch. diStato: 260, Conventi soppressi,Vallombrosa, t. 145, Libro di Partite,e Ricordi,segnatoA B (1573 ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] e] colori gettati a pieno corpo, modellati con passaggidi chiaroscuro, disegnati con larghezza»; un linguaggio pittorico iniziò ad accostarsi ai modi e ai soggetti dell’arte diStato. Senza eccedere nei toni della retorica propagandistica, l’ ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] tipografia, che inibisce un’adeguata visualizzazione dei passaggi polifonici.
Anch’essa realizzata con caratteri le composizioni dovettero venir eseguite.
Fonti e Bibl.: Messina, Archivio diStato, Archivio privato La Rocca, Acta varia vol. 19, c ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] diStatodi Pisa, furono pubbl. da G. Lumbroso nelle sue indispensabili Notizie sulla vita di Cassiano dal Pozzo, in Miscell. di 63. Per i riferimenti genealogici, per i successivi passaggi ereditari della commenda puteana e per la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] dei valichi, e il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. diStatodi Venezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): "Posposti li li furtivi passaggi"; di particolare interesse, nel suo carteggio col Senato, le notizie e gli elenchi di morti o ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] , dove nel 1879 vinse per concorso il posto di ispettore agrario; nel 1886 era capodivisione di seconda classe; nel 1903, capodivisione di prima classe e, dopo diversi altri passaggidi carriera, divenne ispettore generale della Divisione agricoltura ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....