GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sul G. e la sua famiglia.
Il Registro (Arch. diStatodi Bologna, Archivio Fantuzzi - Ceretoli, b. 160) non costituisce soglie dell'Età moderna, la così detta Cronaca Rampona. I passaggi che portarono alla raccolta delle compilazioni del G. e dei ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] fu ancora confermato al momento dell'espulsione dei gesuiti dallo Stato.
Senza più alcuna veste ufficiale il B. continuò tuttavia passaggidi Omero, con le medaglie e con il raffronto ad altri monumenti antichi, per proporre l'esistenza in Ravenna di ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] 'impressione di una sorta di continuità dello Stato albanese. Pur trattandosi di una decisione rischiosa per l'incolumità del personale diplomatico, tale impostazione si rivelò tuttavia corretta, rendendo possibile, dopo la fuga di Zogu, il passaggio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di al Vangelo di s. Giovanni), che maturò nella nuova temperie umanistica. I frequenti passaggidi sapore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di avere presso di sé. Il quadretto rimase, probabilmente, a Imola in casa Zappi per lungo tempo e, dopo vari passaggidi proprietà (ricostruiti dalle ricerche di prerogative di pittrice e di donna virtuosa, ben educata e di onorato stato sociale. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] processi verbali e gli inventari dell'eredità del Lafréry (Arch. diStatodi Roma) l'incisore si firmò con la "C.".
Origine i Typis religionis "indoi pezzi".
Altri rami ebbero più passaggi, come la Madonna con quattro santi da Giulio Romano ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] curare con la massima celerità il restauro dei passaggidi ronda, dei corridoi di manovra e delle bertesche della torre di Abbazia, impiegando il materiale già colà trasportato: altro gliene sarebbe stato inviato, se ne avesse avuto bisogno. Per ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] un grande favore "popolare"; la commistione di episodi d'insieme e dipassaggi virtuosistici trovò larga eco in musicisti atti del duomo e Archivio diStatodi Pisa, Opera del Duomo, ecc., vedi Baggiani. ove sono stati editi quelli più importanti. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] al conservatorio di Genova, mentre la maggior parte delle fonti autografe è nell'Archivio diStatodi Terni - Sezione di Orvieto. per le concatenazioni armoniche (largo uso di progressioni semitonali e dipassaggi enarmonici), sia a Verdi per la ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] diStatodi Torino, Lettere ministri da Roma: 10 luglio, 16 ott. 1723, 26 febbr., 20 maggio 1724; Arch. diStatodi Torino di Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'Accademia di Francia a Roma, dipassaggio a Torino (cfr. lettere di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...