KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] crudo, l'esplorazione è stata solo parziale, e lascia lacune ed incertezze sulla ricostruzione della pianta. Il primo di essi (Kish I) mostra a partire dalla fronte un seguito di tre ambienti, da cui si accedeva per passaggi angusti e tortuosi alla ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] con gli edifici che lo circondano, oltre ad essere stato gravemente alterato dalla costruzione della fortezza bizantina che l due passaggi coperti a vòlta divisi da una corte scoperta.
Sembra che un muro esterno corresse tra i 25 e i 50 m di distanza ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] si interrompono bruscamente, la luce non riesce a creare passaggi chiaroscurali e vi si riflette invece come su una la prima opera nota di Alberto. Sulla base di tale attribuzione, confutata da Kreytenberg (1977), sono state riferite allo scultore ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] passaggi obbligati del monte, dove fin dall'età preistorica si manifestò la civiltà trace. Dell'antichità di molto discusso). Il luogo della città è stato identificato a circa 74 km a occidente di Salonicco. Dai resti conservati possiamo arguire l' ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] volti riprendono un modellato più plastico, i passaggi dei piani divengono nuovamente delicati, sentiti.
Oslo 1933, p. 64, n. 2, Kat. n. 87. Recentemente è stato proposto di identificare C. II e la sua sposa nel cammeo Rotschild: E. Coche de ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] arcate a pieno centro in funzione di cappelle, rese intercomunicanti da bassi passaggi rettangolari; separa l'ordine inferiore di netto valore rinascimentale, non è stato più raggiunto nelle opere successive: l'"augmentum" della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] N dell'atrio vennero riedificate nel V sec. e usate di nuovo. Sono state pure individuate delle fondazioni precedenti (100 d. C.), in a breve distanza da essa poi vi sono altri due passaggi nelle mura. L'accurata tecnica muraria testimonia che le mura ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] sarebbe morto a Roma nel 1599.
L'ultimo suo lavoro sembra sia stato il modello di un Crocefisso per la chiesa del Gesù, che non fu da lui dei Fiorentini. La bellezza di quest'opera, morbida per passaggi chiaroscurali e naturalistica nell'anatomia ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] fra i massimi scuri e i massimi chiari e, mentre la memoria ottica dello spettatore integra i passaggi mancanti, si ottiene una illusione plastica di effetto più vivo e immediato. Tale i. plastico si manifesta in alcuni particolari già nell'età tardo ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] terra sigillata, preciserebbe la datazione intorno al 140-170. Esse sono prive di bastioni esterni. Le porte sono fornite di 1 o 2 fornici fiancheggiati da passaggi pedonali; la più monumentale di esse è la Balkerne Gate, che presenta oltre i quattro ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....