JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] nucleo del Mus. Lapidaire, ed essere infine riacquistate dallo Stato francese nel 1947.Il blocco occidentale e le due prime gemine; questo tipo di camminamento prefigura i passaggi in spessore di muro dei più tardi transetti di Notre-Dame a Bernay ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] struttura a doppio involucro, grazie alle arcate e ai passaggi in spessore di muro. Il corpo longitudinale, poco dopo il 1250 nel Dombaumus., e un trono ligneo, di cui nel 1930 è stato rinvenuto un frammento dello schienale, probabilmente utilizzato ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] . Con il passaggio dell'Anatolia ai Turchi, vi furono intrapresi i lavori per liberare la biblioteca e parte della vasta necropoli a N-O della città. Interessante scoperta è stata quella delle poche tracce del Ploutonion nel villaggio di Acharaka a S ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] 1971), dato il suo collegamento, ridotto a stretti passaggi, con le navate laterali e soprattutto la sua accessibilità solo a San Pedro de la Nave presso Zamora, in uno statodi conservazione analogo. In clipei sorretti ciascuno da due esseri alati e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] analoga a quella del polittico oggi all'Annunziata di Portoria a Genova, è stato inserito nello scarno catalogo dell'artista da Algeri Scene della vita di s. Stefano, elemento andato disperso nel corso dei successivi passaggi sul mercato antiquario. ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] doppia scure scolpita su elementi architettonici. La statua può essere stata simile a quelle raffigurate sulle monete della Caria del IV biancastro, di stile ionico, con due colonne in antis e tre passaggi. Sull'architrave è una dedica di Idrieus.
...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] 'indirizzo di molte ricerche di archeologia bizantina (Zanini, 1994, pp. 41-43), ma è sempre stato oggetto di un dibattito l'Africa settentrionale), il testo risulta meno puntuale nei passaggi in cui P. dovette appoggiarsi ad altre fonti ( ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] svolgevano in prossimità della facciata occidentale. I passaggi all'interno del muro occidentale della stessa facciata e dei timpani superiori possono essere stati ideati per ospitare i coristi per la liturgia di quella festa, come avveniva anche a ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] stato fornito dallo stesso Francesco di Giorgio .
Al B. spetta pure il fregio interno della cappella del Perdono del palazzo ducale, lavoro che per la sua estrema leggerezza, l'Abbondanza dei motivi decorativi, e la fluidità dei passaggi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] maltese grande importanza riveste lo scavo della località di Tas Silg, dove è stato identificato il fanum Iunonis ricordato da Cicerone (Verr preceduta da banchi e passaggi parimenti tagliati nella roccia; una serie di terrazze digradanti, ottenute ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....