Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] per intero - nel caso in cui il gigante fosse stato raffigurato in posizione eretta.
Un puntello marmoreo collegava, infine, insieme, la grotta, ornata di statue, di sedili, dipassaggi coperti, di ponticelli, di decorazioni policrome, con vivide ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] , opera perduta, il cui disegno è stato attribuito proprio al Pomarancio (Chiappini di Sorio, p. 20).
A partire da maestri si rivela negli effetti di trasparenza delle vesti e nella capacità di trattare il rilievo con abili passaggi da piano a piano, ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] . Per una notevole lunghezza nella parte N della cinta sono stati messi in luce i resti di un muro più antico, situato entro uno strato archeologico databile dei sei, o sette, gradini e dei passaggi intermedi, mentre il perimetro esterno è in buona ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] reca la data 1143 e testimonia che allora erano già stati realizzati almeno il Pantocratore, gli angeli e gli altri di alcuni passaggi nella costruzione dei volti dei personaggi.
Genuina freschezza di modi e più intima affinità con i mosaici di ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di una riscoperta cui recò un contributo determinante M. Verdone.
I passaggi più significativi di tale risveglio di . 1982.
Oltre a quanto già ricordato, opere del G. sono state riproposte, o inserite in raccolte, a partire dagli anni Sessanta; in ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] chiesa di S. Lorenzo ad Assisi databile al 1394; gli affreschi di S. Claudio a Spello (in pessimo statodi conservazione), certi passaggi, un Cola può quasi scambiarsi per un Piero di Puccio" (Donati, 1975, p. 22), si sia trattato di un ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] loro asse longitudinale, è stato riportato in luce l'impianto di un grande altare rettangolare (m 13,10 × 5,60), di cui si conservano soltanto passaggi secondarî, intersecandosi, delimitano in ciascuna fascia i blocchi di abitazione in settori di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] riservata proprio a Pellegrini e alla sua cerchia di amici ed era stata col tempo decorata da graffiti, caricature, firme presso la National Portrait Gallery di Londra, provenienti, attraverso ulteriori passaggi, dalle due vendite organizzate dalle ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] darci, con una linea continua, il quadro del passaggio dalla civiltà ellenistica a quella parthica e sassanide, fornendoci anche gli anelli di congiunzione tra queste diverse civiltà. Purtroppo gli scavi sono stati molto parziali e non hanno permesso ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma dipassaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] altre invece, è stato accentuato l'uno dei due aspetti, certamente in relazione alle condizioni politiche della città all'epoca della costruzione della sua cinta muraria.
Nella p. u., come in tutti i monumenti dipassaggio dell'antichità, era insito ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....