PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] con una colonna nel mezzo; dietro è il muro di fondo con due passaggi; oltre il muro sorgono tre colonne le quali, frontone triangolare. Nelle costruzioni posteriori pare sia statodi norma sovrapporre un frontone triangolare alla facciata anteriore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] che controllano importanti passaggi, collocate lungo la costa o le sponde di laghi. Le grotte di Seidì e Boiotian Poleis. A Test Case, in Sources for the Ancient Greek City-State. Symposium August 24-27, 1994. Acts of the Copenhagen Polis Centre, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ivi razziate e poi, tramite diversi passaggi, rivendute negli approdi scandinavi, a cominciare dai fiordi norvegesi di Trondheim (il punto più settentrionale dove sia stata rinvenuta ceramica acroma di produzione romana), di Vang (Slidrefjord, dove è ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] passaggi esistenti nel sottosuolo (forse in parte preesistenti alla costruzione di Polykleitos).
La serie delle thòloi note sarebbe così conclusa. Ad essa sono state riconnesse le costruzioni circolari sacre dell'architettura romana, il tempio B dell ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] che, intesa come acquisizione da parte del giovane Stato della coscienza di sé e del proprio passato, comportò un moto ogni pezzo una scheda che ne documentava la provenienza, i passaggi che l’avevano portato sino a lui nonché l’attribuzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ampia foresta, profonda sino a un massimo di 20 km, e su una serie di fortificazioni (in prevalenza torri con recinto), collocate in corrispondenza della viabilità o di punti dominanti dei passaggi obbligati. La divisione dell’impero franco stabilita ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] per intero - nel caso in cui il gigante fosse stato raffigurato in posizione eretta.
Un puntello marmoreo collegava, infine, insieme, la grotta, ornata di statue, di sedili, dipassaggi coperti, di ponticelli, di decorazioni policrome, con vivide ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] . Per una notevole lunghezza nella parte N della cinta sono stati messi in luce i resti di un muro più antico, situato entro uno strato archeologico databile dei sei, o sette, gradini e dei passaggi intermedi, mentre il perimetro esterno è in buona ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] loro asse longitudinale, è stato riportato in luce l'impianto di un grande altare rettangolare (m 13,10 × 5,60), di cui si conservano soltanto passaggi secondarî, intersecandosi, delimitano in ciascuna fascia i blocchi di abitazione in settori di ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] darci, con una linea continua, il quadro del passaggio dalla civiltà ellenistica a quella parthica e sassanide, fornendoci anche gli anelli di congiunzione tra queste diverse civiltà. Purtroppo gli scavi sono stati molto parziali e non hanno permesso ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...