• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [2409]
Storia [200]
Biografie [374]
Arti visive [232]
Diritto [227]
Archeologia [160]
Temi generali [133]
Religioni [123]
Biologia [104]
Medicina [97]
Letteratura [82]

DA LEZZE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Luca Paola De Peppo Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] la delibera del Senato; in Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 138v), meno di un mese dopo, il 9 settembre. stessa, dei contratti e delle memorie relativi ai diversi passaggi di proprietà, tanto dei beni della moglie quanto suoi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] regina. Tra maggio e novembre 1609 ebbero luogo i passaggi di consegne da Tarugi e dal suo segretario Andrea Peroni Medicea, 39.5; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 640; 641; 643; Arch. di Stato di Siena, Gabella Contratti, 424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] a me non desidero che di scrivere». Le carte di G. N. P. all’Archivio di Stato di Bologna, in Percorsi storici, (1991), pp. 85-102. Inoltre, su alcuni passaggi della biografia politica di Pepoli: G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Paola De Peppo Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] di Venezia, che trent'anni prima l'amico Giacomo Nani aveva esposto in alcuni appunti sui "vari passaggi Querini, Padova, 15 ott. 1792). Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 363: Informazione istoriografo pubblico (1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] e passaggi di beni da ecclesiastici a laici; sin dal 1749 Francesco III aveva appunto incaricato i Consigli di giustizia e di segnatura di riesaminare tale normativa, affidando contestualmente al prefetto del Buongoverno l'esame degli statuti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ad affrontare una situazione di pericolosità dovuta ai frequenti passaggi delle truppe di Massimiliano I d'Asburgo, dai "fradeli de la scuola de la Misericordia". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] andò soggetto a non pochi passaggi in seguito alle speculazioni e alle variazioni di quotazione subite dalle azioni. Gorla Minore, in provincia di Milano (ora di Varese). Fonti e Bibl.: Documentazione ined. in Arch. di Stato di Milano, Ufficiregi, p.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANUCCI, Giovan Battista Carlo Fantappiè Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] il 20 giugno 1776 (Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028). Di carattere assai versatile, il La Rossane, romanzo storico, in cui si fanno conoscere di passaggio le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] e del banco. Nel 1265 la direzione della compagnia, che era stata tenuta fin dal 1254 da suo fratello Odarrigo, gli fu da questo ceduta. Incerte le cause di questo passaggio di poteri: forse Odarrigo era stanco, si sentiva vecchio e malato (sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immagini terroristiche

Dizionario di Storia (2011)

Immagini terroristiche Luigi Bonanate A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] il trionfo del fondamentalismo che sogna. Tutte queste non saranno state altro che precondizioni, o passaggi obbligati di una «trasformazione» delle condizioni della lotta: di fronte a un nemico per definizione onnipotente (come l’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali