JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo diStatodi Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. austriaco colpisse i grandi proprietari, e, tassando i passaggidi proprietà, ancor più i piccoli. La Lombardia, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di A. Veress, I, Budapest 1915, pp. 270, 273; Passaggidi amb. ven. per Trentino e... Alto Adige, a cura di la reine..., Paris 1866, pp. 373-377; R. Fulin, Studi negli archivi degli inquis. diStato, Venezia 1868, pp. 34 n. 2, 35 ss., 39, 41 n. 4, 55 ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] particolare nella contesa tra papato e Impero.
Il fenomeno, come è stato osservato (Tabacco, 1994, p. 335), affondava le sue radici II furono dunque alla base delle defezioni e dei passaggidi fronte, avvenuti nelle città filoimperiali a partire dal ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] of the dukes of Urbino.... III, London 1851, pp. 187-226 passim; T. Toderini, Cerimonie... in occasione ... dipassaggi nelli stati della Rep. Ven. di duchi ... ed imp.... d'Austria, Venezia 1857, p. 52; F. Ugolini, Storia... d'Urbino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] nella percezione delle civiltà americane non si ebbe il passaggio dalla cinquecentesca rinascita dell’idea classica dell’età dell il massimo artefice del Risorgimento, il più grande uomo diStato dell’intera storia nazionale italiana. Il suo successo ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di passare al servizio di Carlo V il D. non lo seguì. Non sono stati trovati documenti che spieghino questa divaricazione nel comportamento dei due, ma è certo che la frattura lasciò un segno nei decenni a venire (nonostante il successivo passaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] priva di esitazioni e doppi giochi sino alla fine. In questo processo uno dei passaggi senz' si vedano, in Arch. diStatodi Modena, i fondi Archivio segreto, Cancelleria - Estero Archivio segreto, Casa e Stato, Documenti spettanti a principi estensi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] opere, ammesso che mai ve ne fossero stati -, se non per il merito di avervi portato le reliquie di s. Imerio, presunto antico vescovo di Amelia. La vicenda si svolse probabilmente durante uno degli ultimi passaggidi L. dal territorio romano ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nella Commissione di epurazione del mondo accademico, dopo la caduta del fascismo, sono i passaggidi un percorso sussiste perché la Chiesa, esercitando una suprema tutela sulla società, sugli Stati e sui governi, si afferma come sovrana in Terra, e ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] passaggi dei nemici. Al G., portavoce dei Medici di Roma prima che di quelli di Firenze, Guicciardini chiese con una certa insistenza, dal dicembre 1516, di , I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...