CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Eleonora Gonzaga); Bibl. Ap. Vatic., Vat. lat. 5318 (cfr. più oltre R. Casimiri); Arch. di, Statodi Brescia, Ducale veneta, 23 nov. 1564; Arch. diStatodi Venezia, Procuratori de supra, regg. 123-130, ad annum; Ibid., Consultori in iure, regg. 553 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capo dello Stato, l'Aldobrandini continuò a escludere dal potere il M. che, occupato ad Ma la città veneta, dopo numerosi passaggidi mano, tornò infine ai Veneziani, privando, di fatto, il M. dell'unico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Roma, filza 41, lett. 36-40; Ibid., Inquisitori diStato, 165/21-23; 1213/4; Ibid., Notarile. Gotha 1910, p. 87; A. Segre, Manuale di st. del commercio, I, Torino 1913, p. 272; A. Segarizzi, Passaggidi amb. ven., in Arch. per l'Alto Adige, ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] presso l'Accademia Filarmonica di Torino - presenta, secondo M. Th. Bouquet, passaggi notevoli e interessanti specialmente per sono quelle degli elenchi orchestrali dei conti dell'Archivio diStatodi Torino. Per i primi risulta la tua permanenza al ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sul G. e la sua famiglia.
Il Registro (Arch. diStatodi Bologna, Archivio Fantuzzi - Ceretoli, b. 160) non costituisce soglie dell'Età moderna, la così detta Cronaca Rampona. I passaggi che portarono alla raccolta delle compilazioni del G. e dei ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] fu ancora confermato al momento dell'espulsione dei gesuiti dallo Stato.
Senza più alcuna veste ufficiale il B. continuò tuttavia passaggidi Omero, con le medaglie e con il raffronto ad altri monumenti antichi, per proporre l'esistenza in Ravenna di ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] 'impressione di una sorta di continuità dello Stato albanese. Pur trattandosi di una decisione rischiosa per l'incolumità del personale diplomatico, tale impostazione si rivelò tuttavia corretta, rendendo possibile, dopo la fuga di Zogu, il passaggio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di al Vangelo di s. Giovanni), che maturò nella nuova temperie umanistica. I frequenti passaggidi sapore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di avere presso di sé. Il quadretto rimase, probabilmente, a Imola in casa Zappi per lungo tempo e, dopo vari passaggidi proprietà (ricostruiti dalle ricerche di prerogative di pittrice e di donna virtuosa, ben educata e di onorato stato sociale. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] processi verbali e gli inventari dell'eredità del Lafréry (Arch. diStatodi Roma) l'incisore si firmò con la "C.".
Origine i Typis religionis "indoi pezzi".
Altri rami ebbero più passaggi, come la Madonna con quattro santi da Giulio Romano ( ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....