CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] passaggi: la denuncia della proibizione romana della lettura personale dei testo evangelico sostituito dai "commenta" dei padroni della paroia di a Siena nel tardo Cinquecento, in Rassegna degliArchivi diStato, XXX(1970), pp. 62-65; Id., Gruppi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] passaggi dei nemici. Al G., portavoce dei Medici di Roma prima che di quelli di Firenze, Guicciardini chiese con una certa insistenza, dal dicembre 1516, di , I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di Dini i passaggidi colore e le ombreggiature sono ottenute mediante un sottile lavoro di il secondo, almeno fino al 1779 (tutti i docc. relativi sono nell'Arch. diStatodi Torino..., RegistroO e Registro 3, pp. 225, 475, e in Schede Vesme, IV ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] recenti di più copiose Efemeridi. Curiosità scientifiche e incontri con viaggiatori stranieri dipassaggio a , cass. 50, ins. 142-143, cass. 207, ins. 91; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. 20; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] far parte a più riprese della commissione per i passaggidi ruolo dalla carriera diplomatica a quella consolare, al Senato , 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del Consiglio diStato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 155-157; ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] fortezze, al considerabile de' fiumi, al difficoltoso de' passaggi, all'esperienza de' soldati, al tempo, al 126, dispacci del 7 sett. 1660, 11 e 22 febbr. 1661; Inquisitori diStato, b. 436, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391 ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] contenute nel Libro di ricordi, consentono di ricostruire con precisione i vari passaggi seguiti nella 1: biografia e patrimonio, vol. 2: trascrizione del Libro di ricordi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 76, c. 139v (1427); 612, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] come testimone, nel rione S. Eustachio (Archivio diStatodi Roma, Collegio dei notai capitolini, vol. 1739, Virili, Pier Matteo d’A.: nuove acquisizioni, in Passaggi. Rivista scientifica dell’Istituto di studi teologici e sociali, 1992, n. 3, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] la ragione sociale Malatesta ricompare sui frontespizi di una cinquantina di edizioni stampate dal 1806 al 1858 attraverso passaggidi proprietà, che restano ancora da chiarire.
La tipografia Malatesta è stata definita "the voice of the Government ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] è documentata da alcune lettere (Archivio diStatodi Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere dei rettori e Margherita, la sposa di Filippo III re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, arciduchi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....