• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [2409]
Biografie [374]
Arti visive [232]
Diritto [227]
Storia [200]
Archeologia [160]
Temi generali [133]
Religioni [123]
Biologia [104]
Medicina [97]
Letteratura [82]

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria Rodolfo Baroncini Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] (Thayer), Beethoven restò profondamente colpito dai passaggi di agilità e dalla forza espressiva che il D. era in grado di cavare da uno strumento così disagevole come il contrabbasso. A questo proposito è stata avanzata l'ipotesi (Dardo, 1963) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – JOSEPH HAYDN – INGHILTERRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

BOSCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] posto. È stato recentemente accertato (Gregori, 1959) che il B. dal 1602 al 1606 fu a Roma, meta in quel periodo di molti Toscani, . La composizione complessa e movimentata, con passaggi di bella scioltezza pittorica, mostra chiaramente come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – MATTEO ROSSELLI – SANTI DI TITO – LORENZO LIPPI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] i vari passaggi di proprietà di una casa araba di Gerusalemme, sintetizza e anticipa il cinema futuro di G., la si sciolgono in canto. Kedma è l'alba disperata che sorge su uno Stato non ancora nato e su due popoli, gli ebrei e i palestinesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEOLOGIA EBRAICA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

BONFADINI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Romualdo Bruno Di Porto Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] di Valtellina e fece parte della commissione che trattò con la Svizzera per la questione dei passaggi 1884 presidente del Consiglio provinciale di Sondrio, di cui era membro dal 1878; dal 1891 fece parte del Consiglio di Stato e il 25 ott. 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI SONDRIO – CORRIERE DELLA SERA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADINI, Romualdo (3)
Mostra Tutti

HOLLAND, Agnieszka

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holland, Agnieszka Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] strumento di lotta. Successivamente uscì Kobieta samotna (Una donna sola), realizzato prima del colpo di Stato del di F.H. Burnett e prodotto da Francis Ford Coppola, ancora incentrato su un gruppo di bambini e il delicato passaggio dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – JENNIFER JASON LEIGH – MATERIALISTICAMENTE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLAND, Agnieszka (1)
Mostra Tutti

Rahner, Karl

Enciclopedia on line

Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck, di Monaco (sulla cattedra che fu di R. Guardini), di «primo livello di riflessione», R. offre una giustificazione «sapienziale» della fede con alcuni «passaggi» (Gänge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO VATICANO II – CRISTIANESIMO – J. MARÉCHAL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rahner, Karl (2)
Mostra Tutti

Fòa, Vittorio

Enciclopedia on line

Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] ), Passaggi (2000). Da Il silenzio dei comunisti (2002, in collaborazione con M. Mafai e A. Reichlin) è stato realizzato sua esperienza politica e umana: si segnalano ancora Un dialogo (intervista di C. Ginzburg, 2002); La memoria è lunga (2003, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – VITTORIO FOA – ANTIFASCISTA – NOVECENTO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòa, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Icaro, Paolo

Enciclopedia on line

Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] 1964-2019 allestita presso la Galleria d’arte moderna di Torino ha compiutamente documentato l’evoluzione del pensiero poetico dei suoi lavori si segnala la personale SenzaMargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio allestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – STOCCOLMA – SAN PAOLO – BOLOGNA – VENEZIA

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] però alla mancanza di quelle doti di rapidità d'intuito e di prontezza di decisione che erano state tipiche del suo proibizione totale di determinate opere, veniva ammessa la possibilità di correzione (expurgatio) di singoli passaggi, dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] i suoi passaggi da una sede all'altra non abbiano fatto che seguire l'espandersi del dominio visconteo. Non è vero, però, che egli sia stato anche, come si volle, vescovo di Brescia e patriarca di Grado. Come vescovo di Novara, Pietro di Candia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali