GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono state oggetto di scavo (Corbo, 1965).Alla di epoca erodiana e con l'uso di elementi di spoglio e di altri forse appositamente realizzati in epoca omayyade. Anche per il piccolo passaggio ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] aperti che fungano da passaggi (anche se in verità l'efficacia dei corridoi verdi non è ancora stata dimostrata scientificamente).
Dal punto di vista ecologico, inoltre, un'unica area verde di grandi dimensioni è più preziosa di un'area della stessa ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] passaggi chiaroscurali, elementi tutti che rinviano a una scuola locale di antica tradizione, ancora fiorente sul volgere del sec. 7° (figure di prodotti sull'isola.Un certo numero di altri codici miniati è stato collegato con Cipro. Il più antico ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] o forse non ha voluto) prendersi il ruolo che era stato del cardinal Giacomo Biffi, con le sue polemiche fiammeggianti venuta dei papi e il passaggiodi principi e sovrani. L’università attraversò una fase di estrema decadenza: pochi scolari, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] a botte; considerate già la sottostruttura dei giardini pensili, sono oggi identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie dipassaggi con volte a botte; allo stesso modo, e a confronto con l'acquedotto ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] tombali, agli architravi e alle soglie (passaggi critici bisognosi di protezione), alle campane, agli incensieri, a la khamsa ha avuto la massima diffusione; come a. sembra esservi stata introdotta dagli orafi ebrei. Tra gli Sciiti la mano è legata ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] un'abside semicircolare. I muri sono articolati tramite passaggi aperti ad arco nelle parti inferiori delle torri, , ancora modellato sulla reliquia stessa, che solo di recente è stato escluso dal corpus della bottega egbertiana e anticipato ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] aggiunte, il codice è stato poi riportato ad ambiente senese e collegato alla bottega di Niccolò di ser Sozzo Tegliacci ( passaggio tra Trecento e Quattrocento, riappare, enfatizzata ed esasperata, la soluzione narrativa e compositiva che era stata ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] si fa risalire l'origine del pensiero taoista, sarebbe stato quasi contemporaneo di Confucio (seconda metà del sec. 6° a.C passaggi alchimistici in qualche modo comparabili, ripresi soprattutto dal testo di Senior; la seconda consiste in una serie di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] tubo del quale costituisce il punto terminale; questa modalità grafica è stata scelta in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro correlati, ed è chiaro che in questi punti l'acqua doveva scorrere continuamente per ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....