Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dal problema più ampio e pregiudiziale, se cioè la zona caspica sia stata fino in epoca neolitica (V-IV millennio) loro dimora stabile, oppure abbia avuto una semplice mansione dipassaggio da regioni più orientali o più a N; al qual proposito due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] pretoria non rimangono tracce, le altre erano fiancheggiate da doppie torri e provviste di due passaggi. All’interno sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio e altri edifici, ma la cronologia è complicata dalle numerose ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] egli appare il vero "inventore" della pittura con passaggidi tono che rendono il modellato (Plutarc., De gloria Athen riprese da quadri di età classica sono state collocate entro sfondi paesistici del tardo ellenismo (come quello di Pan musico tra ...
Leggi Tutto
FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] con i ritratti dei figli le è stato attribuito il fine ritratto marmoreo del Museo dell'Arte e dell'Industria ad Amburgo, in cui il volto, di una fragile bellezza spiritualizzata dai tenuissimi passaggidi piani, contrasta con la pesante massa della ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo statodi salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto dall di una specie perfettamente adattata al nuovo ospite con l'acquisizione della capacità dipassaggio diretto ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] di Ugarit, di cui era forse anche una residenza estiva (destinata alla regina). Il nome ugaritico del sito non è stato struttura mostra il Palazzo Nord, con una rete di sale e passaggi interni pure gravitanti su una corte interna rettangolare a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C.I.L., vi, 1033), ripetuta sull'attico di entrambe le fronti, attesta che il monumento è stato dedicato nell'anno compreso fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la città sorgeva in una piana sabbiosa del Sahel.
Il sito è stato oggetto di prospezioni, sondaggi e scavi (A. Rosman e R. Cohen nel convertito all'Islam da un marabutto dipassaggiodi nome Ismailia. Alla domanda di Komboro su cosa dovesse fare per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , l'altra a ovest verso la montagna. È stato osservato che queste tre caratteristiche (la cinta muraria trapezoidale, due accessi, l'uno di fronte all'altro, e la forma a gomito del passaggiodi ingresso) sono peculiari delle fortificazioni nubiane ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1164 d.C. Questa ricostruzione è stata portata a termine combinando tra loro numerosi codici che possiedono passaggi comuni. In taluni casi la veridicità storica di questi manoscritti è stata confermata da particolari rinvenimenti effettuati in altre ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...