URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma dipassaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] altre invece, è stato accentuato l'uno dei due aspetti, certamente in relazione alle condizioni politiche della città all'epoca della costruzione della sua cinta muraria.
Nella p. u., come in tutti i monumenti dipassaggio dell'antichità, era insito ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] basate principalmente sull'impiego di tecniche di ricognizione estensiva e intensiva su scala regionale o subregionale, sono state individuate dalla critica più attenta alle prospettive metodologiche, come i passaggi fondamentali per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] bizantino di Haghia Marina, alcune fondazioni antiche con resti di mosaici e di stucchi dipinti sono state tre pannelli fra cui uno con Europa sul toro. Nei passaggi ad alcuni di questi ambienti erano, in uno, una corona contenente le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] la raccolta di ceramiche preistoriche.
Il museo subì danni per il passaggio della guerra: il cannoneggiamento del 1944 provocò il crollo del tetto nella parte centrale dell'edificio; le macerie distrussero quel materiale che non era stato posto al ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] (resti dipassaggi a scala). È forata da tre grandi porte che mettevano la corte in comunicazione con le vie della città delle quali si è riconosciuta la rete: una via raggiungeva la corte occidentale e la porta N del Palazzo.
Questa agorà è stata ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] podio a lastre di pietra; vi dovevano essere 30 file di sedili su terrapieno, con accesso da scale esterne, e due passaggi a vòlta alle ; il fregio è decorato di festoni sorretti da protomi scolpite, di cui ne sono state recuperate 177 dei tipi più ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] della città inferiore e delle necropoli. I lavori sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. che qui hanno forma di bastione, sono sistemate alcune casematte accessibili mediante scale e allineate lungo corridoi. I passaggi e i singoli ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] . Con il passaggio dell'Anatolia ai Turchi, vi furono intrapresi i lavori per liberare la biblioteca e parte della vasta necropoli a N-O della città. Interessante scoperta è stata quella delle poche tracce del Ploutonion nel villaggio di Acharaka a S ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] doppia scure scolpita su elementi architettonici. La statua può essere stata simile a quelle raffigurate sulle monete della Caria del IV biancastro, di stile ionico, con due colonne in antis e tre passaggi. Sull'architrave è una dedica di Idrieus.
...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] 'indirizzo di molte ricerche di archeologia bizantina (Zanini, 1994, pp. 41-43), ma è sempre stato oggetto di un dibattito l'Africa settentrionale), il testo risulta meno puntuale nei passaggi in cui P. dovette appoggiarsi ad altre fonti ( ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...