L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ) raccomanda di effettuare prima della semina due passaggi col vomere pesante, seguiti da un terzo passaggiodi zappa. si trovavano in Africa e nella Sicilia centrale. È stato spesso contestato che questi vasti possedimenti costituissero un'unica ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] muretti trasversali e messi in comunicazione fra loro per mezzo dipassaggi aperti nei muri, in modo da obbligare a percorrerli interamente soprattutto le sculture) nel Museo Nazionale di Atene. Nel museo di E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] L'ipotesi della diffusione demica è stata testata attraverso l'analisi dei principali di frontiera tra i due modelli di vita, sia che fosse mobile sia che fosse statica, rimase costantemente un potenziale filtro dipassaggio. Le strategie di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggiodi m 3,90 a E e m 3,15 ad cui si è ritrovato un criptoportico. È stato scoperto il sistema di riscaldamento con un ipocausto nel sottosuolo e 5 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] è stato portato alla luce nel 1960 nel cosiddetto Campo di Diocleziano, nella parte occidentale della città). L'altra flessione del Colonnato si cela nel doppio arco monumentale, eretto sopra una pianta triangolare; vi sono due passaggi laterali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] isolati rettangolari allungati. Sono stati estensivamente scavati gli isolati C4 e D4, entrambi nel settore settentrionale della città, scanditi in blocchi di abitazioni tramite stretti passaggi (ambitus). Le case, di forma quadrangolare, con zoccoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] ma anche di approvvigionamento, almeno per il passaggiodi eserciti e di grandi carovane , Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, The Old Assyrian City State and its Colonies, Copenhagen 1976.
Sul mercato: W. Röllig, Der altmesopotamische ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ricostruire archeologicamente i loro passaggi, data la scarsità di tracce materiali, il regno di Teodorico costituisce una felice aree precedenti (Pantalica). Nell’ultimo ventennio è stata definita anche la rilevanza archeologica e topografica della ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] in asse con gli intercolumni, il passaggio centrale era più largo. Due file trasversali di tre colonne ioniche, anch'esse 6), menzionato nell'inno a Demetra. Il monumento è stato rispettato dal tracciato delle mura ellenistiche e restò incluso, ma ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...