Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] controversa: un complesso di 27 piattaforme di mattoni separate da stretti passaggi che, secondo M. Wheeler, fungevano da base a una costruzione lignea destinata all'immagazzinamento dei cereali. Strutture simili sono state rinvenute anche a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . Tra i dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono fondamentali quelli forniti N, 94° 45' - 95° 30' Long. E) sono stati i primi a permettere di definire una occupazione dell'età del Bronzo nell'alto Myanmar. Il principale ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] con la distruzione di Susa da parte di Assurbanipal, in quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione del passaggiodi N-O che dalla presi da un'altra via. Alcuni motivi parvero essere stati mediati da Cipro, la cui influenza è evidente negli ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] estremità N-O vi si apriva un'altra porta minore, semplice passaggio fra le mura. Il palazzo reale contemporaneo alle mura più comparsa con T. VI sul colle di Hissarlik è stato collegato a quel vasto movimento di genti indoeuropee che, partendo da un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . L’ambiente adiacente è il calidarium ed è provvisto di ipocausti su tutta la superficie: sono state accertate tre fasi costruttive. Verso nord è un ambiente dipassaggio dotato di riscaldamento, fiancheggiato sui due lati da cortili aperti e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] potrebbero indicare la costruzione di una copertura e la presenza dipassaggi. Questi indizi fanno di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il corpo di un nobile adulto di 45 anni, circondato da centinaia di punte di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] democrazia, si trovò padrone dello Stato, sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell'ultimo sovrano trapezoidale sul fianco N del trìpylon. Una rete dipassaggi sotterranei collega le varie parti del castello e questo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] di struttura costruita direttamente contro le Mura Ciclopiche. Per ovvie ragioni di comunicazione e di difesa era uso lasciare libero un passaggio della Porta dei Leoni.
Nessuna traccia di case medio-elladiche è stata trovata in quest'area, ma ci ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i scendere, attraverso passaggi coperti ricavati al di sotto delle gradinate superiori, alla praecinctio di divisione tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , erano tagliati a pezzi e formavano un imballaggio compatto. A differenza del tesoro di Mildenhall quello di Traprain Law era forse stato oggetto di razzia da parte dei barbari che ormai premevano sempre più pericolosamente: interessava soltanto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...