STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Ducali, 90, c.151r; 92, pp. 414 s.; Miscellanea Storica, 5 e 13; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, 3, doc. 97; Arch. diStatodi Modena, Cancelleria Ducale, Ambasciatori Milano, b. 8. P. Magistretti, Lutto e feste della corte ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] di Valtellina e fece parte della commissione che trattò con la Svizzera per la questione dei passaggi 1884 presidente del Consiglio provinciale di Sondrio, di cui era membro dal 1878; dal 1891 fece parte del Consiglio diStato e il 25 ott. 1896 ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] (Archivio diStato, Atti dei notai e Archivio generale del Fondo di religione) attestano parecchi omonimi di varie paternità Amadino nel 1593, reca il titolo Intavolatura di liutto, accomodata con diversi passaggi per suonar in concerti a duoi liutti ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] parentela e, come spesso avveniva, da frequentazioni nate in ambito professionale, inducono a congetturare che vi siano stati più ‘passaggidi mano’ nell’arte della stampa musicale a Napoli tra la fine del secolo XVI e il primo decennio del XVII: dai ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] dei passaggi tonali e per una tenerezza di sentimenti che non trova confronto negli affreschi ed è probabilmente indice di una nella città partenopea le tavole sono state considerate anche esito di un neogiottismo di fine secolo e attribuite a Giusto ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] commento alle Categorie: un frammento che è stato pubblicato come parte di quest'opera può ben appartenere ad un altro sospetti di platonismo. Nel secolo X Bovo II di Corvey denuncia in termini veementi il veleno che questi passaggi nascondono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] però alla mancanza di quelle doti di rapidità d'intuito e di prontezza di decisione che erano state tipiche del suo proibizione totale di determinate opere, veniva ammessa la possibilità di correzione (expurgatio) di singoli passaggi, dall'altra ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sarà il tempo della vera e pura democrazia". Però "nello stato attuale la democrazia può solo sussistere, e sussiste infatti, dove al mondo biologico. Qui, attraverso una serie innumerevole dipassaggi dalla tesi alla sintesi, lo spirito tende a ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] di comici dai quali era stato affascinato e anche i primi segnali di quella malattia ("certi vapori ipocondriaci e malinconici che offuscavano il mio spirito", Memorie, p. 53) che lo accompagnò tutta la vita, con bruschi e incontrollabili passaggi ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di entrare in contatto anche con artisti dipassaggio, in primis Bartolomeo Ammannati.
Rimane ancora incerta l’ipotesi di un Christie’s a Londra. L’altra versione, priva di firma, è stata invece generalmente ravvisata nel bronzo al Los Angeles County ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...