MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] luministici dei passaggi fra luce e ombra. Il bozzetto di questo lavoro venne esposto alla Promotrice di Torino nel procedimento dell’encausto in alcune sezioni (Morgari si vantava di essere stato il primo ad aver introdotto questa tecnica a Torino ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] , Renato Nesi e Delfino Varnier) e al passaggio al V premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare, vanno ricordati il significativo invio di due dipinti, Bambine e Paesaggio, alla VI Quadriennale di Roma nel 1951-52 (fu anche all ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] conventi delle custodie di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta e Matera. Mentre di questi passaggi rimangono poche notizie decisioni della congregazione, G. fu in statodi costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] il consueto riscontro commerciale. È possibile che sia stato proprio Spinacino a commissionare la stampa dei volumi, più o meno esuberanti, Spinacino introduce note dipassaggio, tirature, figure di ornamentazione, per mezzo delle quali le melodie, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] si hanno informazioni precise sul suo soggiorno romano, poiché la fonte principale di cui si dispone è la Vita posterior che, come è stato già ricordato, è meno sicura e degna di fede della Vita prior.
A Roma G. dovette soggiornare per un periodo ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] Stato […] e delle Aziende private esercenti pubblici servizi o di interesse nazionale) e comandato al Conservatorio di introdusse una spruzzata di novità in alcune sue partiture degli anni Cinquanta, nelle quali si trovano passaggi politonali, atonali ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] Stato.
Ciò nondimeno il M., dopo un’iniziale rifiuto delle teorie di Besta di ragioniere. Il progetto non fece in tempo a essere approvato nella XXI legislatura e fu ripresentato, sebbene non più dal M., nella successiva. Modificato dai vari passaggi ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] nell’archivio storico dell’osservatorio, è stato già incluso in un esteso lavoro di Luisa Schiavone (2015).
A Pino Torinese non comuni nell’esecuzione di osservazioni di astronomia di posizione (V. Balbi - L. Volta, Passaggi dei lembi della Luna e ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] la remuneratività e liquidità che, in passaggi delicati della vicenda aziendale, la SCAP fu in grado di garantire.
Con gli anni Cinquanta, ai 2,5-3 milioni di bottiglie l'anno, per metà esportata (in primo luogo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna) ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] scuola, della cultura e dell’arte (alla memoria). A lui sono state intestate nel 1966 e nel 1971 le sedi di Milano e di Vimodrone (presso Milano) dell’odierna Azienda di servizi alla persona Golgi-Redaelli, in ragione del suo impegno sviluppatosi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...