GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] -78. Negli stessi anni al G. venne pure affidato l'incarico di fortificare il bastione di S. Giacomo, detto porta Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli di S. Rizzo.
A causa della dura repressione spagnola seguita alle guerre ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] dì dati biografici e di notizie sull'attività del C., non essendo documentata l'esistenza di due o tre intermezzi, che sarebbero stati composti nel 1734. Ma fu certamente un periodo di per l'estensione sia per i passaggi ed i vocalizzi. Nella maturità ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] , il che si venne a realizzare con una complessa serie dipassaggi, caratterizzati da litigi, tra il settembre 1647 e l’agosto aveva rovinato tutto perché non sapeva comandare, era stato aggressivo e imprudente. Giunto in Dalmazia, subito prese ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] (il "castello" della sua infanzia, pieno di anfratti, di nascondigli, dipassaggi segreti) segnano intensamente la vicenda biografica del B parlabile (Milano 1965), satirica rappresentazione dello statodi "sfaldamento morale" cui possono portare la ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] lahars non fossero scaturiti dalla cima del vulcano, ma fossero stati prodotti da una ‘grande alluvione’ che aveva interessato il e generale dell’Etna, citò il lavoro di Recupero in diversi passaggi del supplemento alla sua teoria della Terra ( ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] di Vienna (in tale veste sottoscrisse il testamento di un collega; Saunders, 1995, pp. 228 s.). Nel 1631 sarebbe stato quella veneziana in virtù di una scrittura più accurata, che non disdegna di indugiare all’occasione in passaggi nello ‘stile antico ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Historicus, 3 della Staatsbibliothek di Bamberga) e compare sporadicamente anche in altri passaggi della tradizione; ma il testo essa presenti sono stati oggetto di una sistematica semplificazione linguistica, di segno analogo a quella di cui si è ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] , era stato un politico di un certo rilievo nell’Ottocento (capo della maggioranza italiana presso la dieta provinciale di Parenzo, atmosfera di sottile nostalgia e mitezza casalinga, l’ironia composta di alcuni passaggi furono alla base di giudizi ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] stato voluto ed approvato dal nuovo imperatore Enrico III e se lo sposo di A. abbia ricevuto l'investitura della marca di .: questa col figlio Amedeo conte di Savoia, dopo averlo ospitato, lo scortò nel passaggio del Cenisio, verso la pianura lombarda ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di cartello di tutte le correnti moderate che si riconoscevano nello statodi diritto. Nel secondo governo di Luigi Facta (ag.-ott. 1922) assunse l’incarico dipassaggi importanti, a cominciare dal ruolo svolto dalla Bastogi nella nascita di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...