NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] passaggi nordiani.
A crocevia tra restauro e architettura nuova, il rifacimento dell’ospedale di in appendice in Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 2008, pp. 561-563). Nel Tiroler Landesmuseum di Innsbruck è statodi recente rinvenuto da G. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] particolare, dalle inferriate ai mobili, ai banchi del cambio, alla camera del tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo stesso Greppi. Il salone centrale, in corrispondenza del cortile dell'edificio, è coperto da una ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] di grande evangelizzatore degli "infedeli" presso i contemporanei; tuttavia, la cronologia che riporta nell'autobiografia, rivela che i passaggi pp. 170-173; P. Pirri, Lo stato della chiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] (Cametti, p. 228).
Ancora vivente, il M. era stato celebrato come il miglior virtuoso di arpa doppia del suo tempo da V. Giustiniani, P. Della lo stile recitativo, a tratti interrotto da passaggi ariosi, che evidenzia la flessibile aderenza della sua ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di Vincenzo d’Auria del 1704, a lui dedicata).
Di salute cagionevole, e spesso oggetto di avversioni sulle quali finora non è statopassaggi decisivi desunti dalla propria esperienza di affermato cultore di cose teatrali e compilatore esperto di ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] 1560), ed è probabile che sia stato coinvolto nella stesura di alcune commedie anonime senesi, frutto del lavoro La Cazzaria” dell’Arsiccio Intronato, in Il dialogo. Scambi dipassaggi della parola, a cura di G. Ferroni, Palermo 1985, pp. 110-123; C ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Stato pontificio per conto di Vittorio Emanuele I.
La frequentazione dello zio Giuseppe costituì per il giovane Romualdo l’occasione di italiana.
Nei passaggi diplomatici chiave che determinarono il quadro degli schieramenti della guerra di Crimea, ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] fino al 1883; in seguito, attraverso una serie dipassaggi sul mercato antiquario londinese, fu acquistata nel 1899 da inopinata scomparsa (il busto della divinità rovesciato a terra allo statodi frammento).
Il L. morì a Perugia nel dicembre del 1817 ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] , a volte menzionato sulla scorta della Cronaca di Iacopo da Varazze (Iacopo..., a cura di G. Monleone, 1941, II, pp. 219 s., 331 s.) e privo di riscontri per gli anni del vescovado, potrebbe essere stato effettivo, poi decaduto dopo l’assunzione in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] egoismo individualistico a un Paese che non era nemmeno stato in grado di liberarsi da sé di colui che l’aveva oppresso. Partendo da questo esordio di stampo mazziniano Montenegro sviluppava una serie di considerazioni che, lungi dall’assumere i toni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...