SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] importanza. Sappiamo da Luigi Rasi come Salvini fosse in grado di operare passaggi virtuosistici da intonazioni altissime a vocalità basse e rauche, come certe sue ‘volate’ fossero state paragonate alla voce dei grandi tenori. Rasi apparteneva a una ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] passaggi negli spettacoli. Cominciò così la sua carriera di attore-cantante-ballerino tra gli artisti di «attore d’istinto» (Gramsci, 2010, p. 290) che agisce in «uno statodi bacchica ebrietà» (D’Amico, 1929, p. 82).
Musco affidò inoltre il ricordo ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] di F., anche perché non esiste più nulla dei primitivi conventi cappuccini. Testimonianze dirette di questi passaggi a un atteggiamento sempre umano e disponibile nei confronti di chiunque. F. è stato, ed è tuttora, un santo molto conosciuto dal ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] coloro che lavoravano in un ambito professionale.
Allo stato attuale degli studi si può considerare Plautilla Nelli di S. Caterina di Cafaggio.
La pala presenta un impianto sicuramente arcaistico, temperato dalla qualità di alcuni sottili passaggi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] di Zara.
È difficile dire se, come è stato ipotizzato (Fiocco, 1929, p. 76; Pallucchini, 1981, p. 380), Pagani si sia effettivamente formato nell’orbita di cromie sono spente, contrastate in drammatici passaggi chiaroscurali. Nel S. Liborio stupisce ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] di fascismo, ma i suoi lavori si presentano in genere di scarso valore storico perché reticenti nei passaggi serie B, b. 28, f. Processo Matteotti; Tribunale speciale difesa dello Stato, b. 12.
R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] cui spogliò i registri pontifici. Nella prospettiva di un definitivo passaggio dall'agiografia all'erudizione storica, il soggiorno romano, con le esperienze di uomini e di ricerca compiutevi, dev'essere stato decisivo per il Campi. Nel 1634, tornato ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] primo direttore era stato l’abate Giuseppe Toaldo, uomo intelligente e pieno di iniziativa che al tempo godeva di notevole fama. corpi celesti. Santini dotò l’osservatorio di uno strumento dei passaggi, costruito da Georg Friedrich von Reichenbach ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] sarebbe stata rivelata dagli aneddoti narrati nelle sue opere più note – i Moeurs e i Pensées – laddove l’ironia cedeva spesso posto al sarcasmo nella descrizione di eventi e personaggi. In quegli anni si assiste insomma a un passaggio ‘generazionale ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] che era stata preceduta da quella per il Corpus Paravianum dell’Eneide (Torino 1918-19, 1945 a cura di L. Castiglioni), di parte dell’ di cui si indagano rapporti e dimensioni storico-culturali, sempre però con l’esigenza di chiarire i passaggi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...