SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] sarebbe più tornato a Piacenza, ma da alcuni passaggidi Guerino e di Giovanni Mussi sembra che si sia allontanato dalla città diStatodi Piacenza, Fondo Scotti Douglas di Fombio e Sarmato, mss. 1 e 4; Fondo Scotti di Vigoleno, ms. 1; Notarile di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] opere, ammesso che mai ve ne fossero stati -, se non per il merito di avervi portato le reliquie di s. Imerio, presunto antico vescovo di Amelia. La vicenda si svolse probabilmente durante uno degli ultimi passaggidi L. dal territorio romano ed è ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , che segnano i passaggi nel filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonio da Sangallo il 24 s.). La pianta firmata dal L. si trova oggi nell'Archivio diStatodi Roma (ibid., p. 23, fig. 4), mentre l'atto rogato ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] suo passaggio dal riformismo al comunismo non fu, dunque, frutto di ripensamento, di revisioni critiche e di crisi Facoltà di giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità diStato alla Università ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] passaggi: la denuncia della proibizione romana della lettura personale dei testo evangelico sostituito dai "commenta" dei padroni della paroia di a Siena nel tardo Cinquecento, in Rassegna degliArchivi diStato, XXX(1970), pp. 62-65; Id., Gruppi ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] maestro tedesco nel documento con cui tre anni dopo ne sarebbe stata commissionata una copia per S. Agnese a Michele Giambono (oggi ’esordio di Bartolomeo nel polittico societario del 1450 a Bologna, Antonio infranse in teneri passaggidi tratteggio ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] di un’amnistia, espatriò clandestinamente in Francia, chiamato a far parte di questo stesso ‘Centro estero’, dove fu redattore capo diStato sconfina con l’erudizione. Mentre in molti veloci passaggi della sua Storia del paesaggio, c’imbattiamo in ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] passaggi dei nemici. Al G., portavoce dei Medici di Roma prima che di quelli di Firenze, Guicciardini chiese con una certa insistenza, dal dicembre 1516, di , I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] secolo); a Grosio, nell’Archivio comunale (carte di famiglia XIII-XX secolo e carteggio di Giovanni con la moglie Laura d’Adda); presso l’Archivio diStatodi Sondrio nell’Archivio Visconti Venosta (carte di famiglia XIII-XX secolo); a Milano presso ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di Dini i passaggidi colore e le ombreggiature sono ottenute mediante un sottile lavoro di il secondo, almeno fino al 1779 (tutti i docc. relativi sono nell'Arch. diStatodi Torino..., RegistroO e Registro 3, pp. 225, 475, e in Schede Vesme, IV ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...