NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] il registro principale con la Resurrezione di Cristo tra i ss. Filippo e Giacomo. È stato più volte notato come la e modulato nei passaggidi tonalità.
Caratteristiche analoghe presenta la grande Adorazione dei Magi, Milano, Pinacoteca di Brera, che ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] resa delle sottigliezze percettive. I passaggi chiaroscurali in lui si fondavano su un’attenzione micrografica agli effetti di luce piuttosto che su una visione sintetica; e questo sarebbe stato oggetto di polemiche con un artista come Cammarano ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] anticipa e prepara quella statuale; essa segna il passaggio storico da un vecchio assetto politico legittimato dal principio senza precisare se spettasse a essa il compito di decidere sulla forma diStato che doveva assumere l’ex Granducato. Mentre ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] continuer vos études et de vous rendre utile à son service» (Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere ministri, Austria, mazzo 85, lettera del governo al Italia in qualità di vicari, attesta tuttavia (insieme con alcuni passaggi particolari) un quasi ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] i morbidi passaggi luminosi e la vegetazione del sottobosco con effetti di più intensi 17v; vol. 95, n. 60; vol. 169, n. 50; Misc. sc. di N. I, n. 39; Archivio diStatodi Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, Antichità e belle arti, b. 43; Ibid ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ) una serie di difficili passaggi successori coinvolse fra 1647 e 1698 molti figli cadetti di quel ramo (Giovanni ultimi secoli di esistenza della dinastia una sensibile perdita di rilievo e di centralità.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di passare al servizio di Carlo V il D. non lo seguì. Non sono stati trovati documenti che spieghino questa divaricazione nel comportamento dei due, ma è certo che la frattura lasciò un segno nei decenni a venire (nonostante il successivo passaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] priva di esitazioni e doppi giochi sino alla fine. In questo processo uno dei passaggi senz' si vedano, in Arch. diStatodi Modena, i fondi Archivio segreto, Cancelleria - Estero Archivio segreto, Casa e Stato, Documenti spettanti a principi estensi ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , la proposta riservata d’un anno di prova, con l’obbligo di comporre «un’opera nel teatro grande, un servigio di chiesa, un oratorio o due al più, ed una serenata di camera» (Bologna, Archivio diStato, Carteggi, Lettere al conte Sicinio Pepoli ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. diStatodi Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] religiose, nei funerali di illustri cittadini, nei passaggi da Siena di grandi personaggi, del D.. molte testimonianze sono conservate in fondi diversi dell'Arch. diStatodi Siena: ad esempio Concistoro, Balia, Biccherna, ad annos; Manoscritti ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...