CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] passaggi, dovuta alla sistemazione annalistica del materiale: malgrado tali limiti, rimane un'opera di utilizzate nel vol. Il doge. cit., e di cui ci i è valsi in questa sede: Archivio diStatodi Venezia, Consigliodei dieci, Comuni, filza 153, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] documenti di molto successivi (il processetto matrimoniale della sorella Anna Maria e la fede distato libero di Melchiorra ) evidenzia una caratteristica pervasiva del suo stile, il passaggiodi spunti melodici dalla parte del canto alla parte del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo diStatodi Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. austriaco colpisse i grandi proprietari, e, tassando i passaggidi proprietà, ancor più i piccoli. La Lombardia, che ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] del De la sagesse di Charron e dal riferimento a passaggi del De rerum natura di Lucrezio (Frajese, 1990 Qui si vive con esempi non con ragione: P. S. e la committenza diStato nel dopo-Interdetto, pp. 343-394; C. Povolo, Un rapporto difficile e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] da passaggidi realismo esasperato. Al confronto l'Ultima Cena di Tintoretto dell'anno seguente, a S. Marcuola, sembra una composizione tranquilla. Una monumentalità altrettanto irrequieta caratterizza la pala con La Trinità di Angarano che era stata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di A. Veress, I, Budapest 1915, pp. 270, 273; Passaggidi amb. ven. per Trentino e... Alto Adige, a cura di la reine..., Paris 1866, pp. 373-377; R. Fulin, Studi negli archivi degli inquis. diStato, Venezia 1868, pp. 34 n. 2, 35 ss., 39, 41 n. 4, 55 ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] evidenzia una continuità di fondo del pensiero ochiniano attraverso gli accidentati passaggi per le Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse, s. 91, Ognissanti, B. 15, Memorie spettanti… al convento di Ognissanti, n. ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] quella proposta dallo stoicismo; comprese che alcuni passaggi chiave dei Quattro libri e dei Cinque diStato, il prevalere della corruzione tra i funzionari dello Stato e la rapacità e crudeltà degli eunuchi di palazzo – servitori di fiducia di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] of the dukes of Urbino.... III, London 1851, pp. 187-226 passim; T. Toderini, Cerimonie... in occasione ... dipassaggi nelli stati della Rep. Ven. di duchi ... ed imp.... d'Austria, Venezia 1857, p. 52; F. Ugolini, Storia... d'Urbino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] del M.; di qui la scelta, attuata attraverso alcuni passaggi progressivi il 31 maggio 1921, di nominarlo presidente .). Alla stampa del libro diStato del resto, il M. accostò intensificandola la produzione dei libri di testo per le scuole secondarie ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...