CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] delle scienze di Parigi, in occasione del fatto che il premio per l'anno 1820 era stato dedicato, su consiglio di Laplace, ad ottica l'equazione personale subentrante nelle osservazioni dei passaggi, contro l'opinione comune alla maggior parte degli ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] 1662 e l'inizio del 1663 scrisse un Ragguaglio dello stato del coro de' cantori nella cappella pontificia antico et Trinità dei Pellegrini); Il passaggiodi Moisè; Gioseppe esaltato; I santi Giustiniano e Cipriano; L'esiglio di Maddalena. Inoltre: S. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] la quale il G. sarebbe stato un allievo di G. Gabrieli, benché non di G. Croce, mostrano già in larga misura anche il suo stile personale. Particolarmente interessante è il trattamento della voce solista, alla quale vengono affidati estesi passaggi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] fatto che questo stesso Antoniello sia stato testimone di nozze di una Lucrezia Barrile insinuerebbe una possibile i bassi di Passamezzo moderno, Ruggiero e Romanesca. In questi brani le miriadi di ‘tirate’ e ‘passaggi’ (fioriture di notine), ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] passaggi chiaroscurali morbidissimi che modellano anche il corpo in movimento del Cristo, l'apertura di Girolamo a un contatto con l'arte di quattro tavole di questo, consegnate alla compagnia di S. Bernardino nel 1515, sono state riconosciute nella ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] di Dio (Roma 1948; rist., Milano 1965), fatta riserva per l'intonazione spiccatamente ironica con cui circonda alcuni passaggi prediletti: pur avendolo amato più di tutti, Giuda è stato sacrificato al disegno di una superiore volontà che del suo ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] alla Galleria palatina di Firenze il nome del C., è stato riconosciuto (Giglioli) come opera di Andrea Vicentino.
Molto ferma nella loro situazione spaziale con una sottigliezza dipassaggi chiaroscurali del tutto sorprendente. Nella Lavinia all' ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] presidente della Società …, ibid., pp. 39-59; Relazione … sullo stato della Società …, ibid., pp. 61-90; Relazione al 4 123-128; La nuova carta d’Australia di Petermann, ibid., pp. 129 s.; Sui passaggi antichi delle Alpi occidentali, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] dello schema compositivo, il modellato è ottenuto con passaggi meno rilevati, secondo l'immaginosa e libera trasposizione, e nella Madonna Chalandon è stata altresì rilevata (Longhi, 1947) la. traccia di un modello pierfranceschiano, che dovette ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] Chicago, Parigi), la figura di Vertunni non è stata sinora oggetto di una specifica indagine monografica, ; L’Italia. Rassegna di scienze, lettere ed arti, I (1897), 1, p. 196. Maggiormente utili per la ricostruzione dei passaggi nodali della vita e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...