Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] fuori sincrono, dando al film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. Negli Stati Uniti, James Agee, Janice Loeb e celebrazione di un geniale, e inesistente, pioniere del cinema neozelandese di Peter Jackson e Costa Botes.
Questi "passaggi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] celebre Discorso circa il stato degli Hebrei di Simon Luzzatto furono certamente ben accolti da alcuni dei patrizi ed eruditi veneti più aperti ad una cultura variegata e cosmopolita (54). Anche gli stranieri dipassaggio sembrano restarne catturati ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in quanto non colpisce i passaggi interni nell'ambito di un'impresa, passaggi che invece sono tassati se e in modo particolare da Lolini, Sensini, Borgatta. Per costoro lo Stato è retto da una classe dominante che costituisce una minoranza e che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] in carica nel 1980. Questo si articola su quattro passaggi principali. Il primo è rappresentato dalla ‘memoria lunga arrivano già il 24 mattina a segnare la presenza dello Stato. In linea di massima, finché sono i sindaci in prima persona a occuparsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , riguardante un fenomeno che successivamente sarebbe stato chiamato 'polarizzazione cromatica'; esso consiste nella generazione di figure colorate al passaggio della luce polarizzata attraverso sezioni di cristallo.
Ciò che successe in seguito ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dei determinanti biliari e il loro passaggio attraverso la membrana del canalicolo. Questo tipo di patologia è anche definita anticoleresi. I difetti che determinano anticoleresi possono essere congeniti, se dipendenti da stato anomalo del genoma, o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 3/2 e 7/5 sono troppo distanti da un'approssimazione soddisfacente. È stato segnalato che un analogo rapporto approssimato (17, 24) fra il lato di un gruppo familiare; più in particolare, essi descrivono i saṃskāra, ossia i 'riti dipassaggio' di un ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 1985. Subito dopo si ebbero passaggi significativi con l’Atto unico europeo del 1986 e con il Trattato di Maastricht del 1993. L’Atto unico sottrasse le regioni alla tutela degli Stati e dotò l’allora Comunità Europea di una vera politica regionale ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di riossidarsi in due passaggi monoelettronici tramite la formazione di un radicale, consente alla flavina di lattazione, come anche nell'infanzia in rapporto al peso.
Sintomi di tossicità sono stati osservati con assunzioni che superino i 15.000 R.E. ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] reciprocità.
Per tali specificità la donazione di sangue è stata oggetto di importanti riflessioni teoriche, che ne hanno messo al cambiamento culturale e alla modernizzazione, promessi nel passaggio dal fascismo alla democrazia.
Si è accennato in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....