L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] una fisionomia autonoma e le circostanze che a tale passaggio possono concorrere. Sin dall’indomani dell’Unità i produttori di vini pregiati dell’ex Stato sabaudo, accanto alla realizzazione di qualità originali, come il vermouth, si sforzano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] che risolve il problema. Da un punto di vista tecnico, la sola differenza è stata quella di sostituire la divisione per A−E, che i possibili punti di massimo o di minimo. Abbiamo dunque un procedimento che si svolge in due passaggi: il calcolo della ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] il decennio si realizza il terzo passaggio, quello istituzionale e determinante: la nascita nel 1970 delle regioni a statuto ordinario e il conseguente trasferimento di poteri e funzioni dallo Stato ai nuovi istituti attraverso i decreti delegati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] niente: a questo dio, che si trova in uno statodi 'non ancora esistente', viene assegnato un ambiente primitivo, un della luce (II generazione nella tab. 1). Il passaggio dalla preesistenza all'esistenza è interpretato come autocreazione del dio ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] della popolazione è stata meno influenzata dalle grandi migrazioni interne che hanno interessato i decenni del secondo dopoguerra.
Tutto ciò è l’epilogo di una lunga storia, di cui vale la pena ripercorrere i passaggi essenziali. A partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] cui agisce la forza; l'integrale per un corpo che parte dallo statodi quiete è ∫fdx=v2/2, dove v è la velocità finale raggiunta si sarebbero distaccati dal Sole a seguito del passaggiodi una cometa, implicava orbite più strette ed eccentriche ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] difetto conoscenze più approfondite in relazione ad alcuni passaggi critici: la valutazione della direzione e del peso dei meccanismi di selezione capaci di spingere i soggetti con peggiore statodi salute in basso nella scala sociale; l'adozione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. Le loro attività di traffico di droga, di riciclaggio di denaro e di estorsione si stanno trasferendo da Hong Kong verso questi paesi a causa del passaggiodi Hong Kong sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e originale, che è stata frenata però dal mancato confronto con la popular culture, considerata in modo irreversibile come un nefasto passaggio dalla comunicazione orizzontale, veicolata dai canali di comunicazione di classe, alla fruizione verticale ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] come la Grecia e l'Italia (1,20%). Al confronto, il tasso degli Stati Uniti si colloca tra i più elevati: 2,04% figli per donna.
A parte ci suscita. Manca l'analisi dei passaggi, delle transizioni (secondo il linguaggio di Glen Elder: v., 1985), la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....