BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] commento alle Categorie: un frammento che è stato pubblicato come parte di quest'opera può ben appartenere ad un altro sospetti di platonismo. Nel secolo X Bovo II di Corvey denuncia in termini veementi il veleno che questi passaggi nascondono ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ‛recettrici' specifiche presenti in certi stadi della vita di una cellula; o, come è stato già osservato, il loro bersaglio potrebbe essere costituito dai sistemi di membrane che regolano il passaggiodi sostanze all'interno del citoplasma e fra i ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di Brilbuin. I vari rami E(k) si susseguono in corrispondenza distati atomici di energia crescente o di loro ibridi; ogni ramo crea una banda distatidipassaggio attraverso la barriera, per effetto tunnel, di una corrente superfluida di coppie di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] smalti più preziosi.L'a. sembra essere stato riservato di preferenza alla produzione di oggetti legati al potere sia temporale sia, che, per finezza di modellato, per ricchezza e morbidezza del panneggio e per delicatezza dei passaggi tra i piani ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] siderali (il periodo di tempo tra due passaggi successivi di una medesima stella al meridiano di un luogo, circa cui epoca è il 1627, e che sembra sia stata commissionata da un musulmano di nome Maḥmūd; l'Āryasiddhāntatulyakaraṇa, la cui epoca è il ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] da dodici tonalità maggiori e dodici tonalità minori a dodici tonalità cromatiche: questo passaggio si compie con la musica di Wagner, la cui importanza teorica non è stata ancora studiata a fondo" (ibid., p. 486).
La saturazione cromatica del ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in generale tutt'altro che trascurabili, specialmente nel caso di atomi pesanti, tuttavia il loro valore rimane sostanzialmente invariato nel passaggio dallo statodi atomi separati a quello di atomi legati in molecola; e la chimica è interessata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Deuteronomio, 27, 15-26 contiene alcuni passaggi analoghi al Decalogo, espressi sotto forma di maledizioni.
Inoltre, il significato esatto dei dieci comandamenti è oggetto di discussione, ed è stato spesso sostenuto che il loro significato originario ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] la classe complementare corrispondente. Vale la pena di segnalare dipassaggio che, data una classe, non è, relativamente tardiva delle lingue scritte per confermare lo statodi subordinazione in cui esse sarebbero rispetto alle lingue foniche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] immortale si fonda la successiva tripartizione della specie mortale. Vari passaggi nel Timeo (69 c, d, e, 70 e) ne salati (ibidem, 86 e-87 a). Inoltre, le conseguenze di questo stato del corpo possono essere aggravate da una cattiva educazione e da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....