CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] - per fomentare artificialmente il processo di trasformazione del modo di produzione feudale in modo di produzione capitalistico e per accorciare i passaggi").
L'azione dello Stato, tuttavia, uno Stato che non è più uno Stato feudale ma non è ancora ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] questi fattori sfruttano l'energia derivante dall'idrolisi del GTP. Di notevole importanza sono state numerose osservazioni che hanno dimostrato che i tre passaggi chiave della traduzione (riconoscimento del codone, azione della peptidiltransferasi e ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di un passaggio fondamentale nella storia dei consumi del dopoguerra, perché collega la produzione industriale di beni di da 46 a 61 milioni, si ha un quadro chiaro di quale sia stata la nuova frontiera del benessere per gli italiani degli anni ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] prodotto implica la città come ambito nel quale tutti i passaggi e gli obiettivi precedenti devono comporsi in un insieme unitario di studi analitici hanno cercato di svelare la logica della città antica, di quella ottocentesca e di quella distatuto ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 4). Il primo passaggio obbligato nella biosintesi degli acidi grassi è la formazione di malonil-coenzima A (malonil di proteina totale di foglia di tabacco o di microtubero di patata, rispettivamente). Tuttavia, i livelli di accumulo sono stati ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] vita sociale. Il suo obiettivo è quello di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero distati fisici, intellettuali e morali, che da lui , ambigua e inafferrabile in cui avvengono di continuo i passaggi dal biologico più puro al mentale più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] legata la fama del sito, le indagini archeologiche ad A. sono state condotte, alla fine degli anni Novanta del XX secolo, da una pugnali di bronzo, finimenti di cavallo (morsi, guanciali, anelli per il passaggiodi cinghie, guarnizioni di briglie ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ceppi, uno dotato del fattore della fertilità (F+) e l'altro privo di esso (F-). La coniugazione è legata al passaggiodi DNA dal ceppo F+ a quello F-. Sono state compiute ricerche sperimentali per chiarire che cosa determini questa primitiva forma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] villi intestinali) sono attraversate da minuti pori di 800-1.000 Å, per lo più chiusi da esilissimi diaframmi; è stato assodato che al passaggiodi materiali contribuiscono anche processi di pinocitosi e minutissime fessure intercellulari. Le ipotesi ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] modello d'interazione, vi è stato tra l'inizio della cultura, che poi sarebbe diventata umana, e la comparsa dell'uomo attuale un passaggio lento ma deciso (una sorta di deriva biologica) da forme di controllo del comportamento umano prevalentemente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....