La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] in tutto questo l'idea newtoniana di forza). Certi passaggi nel libro richiamano molto da vicino la Mechanica pseudoaristotelica, con un procedimento che è stato anche descritto da alcuni autori moderni come una dottrina delle 'velocità virtuali ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] che si produce sposta le bande in modo da opporsi al passaggiodi corrente nella base.
Il passaggio dal primo al secondo stato è la ‛scrittura', che avviene con un breve impulso di campo il quale stimola l'effetto tunnel dalla base alla piastrina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della città. A questa tradizione è stata collegata la scoperta, negli anni Ottanta del Novecento, di un muraglione di schegge di tufo miste a terra, con bastione posto a protezione di un passaggio alle pendici settentrionali del colle, databile ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...]
In conclusione, gli elettroni che prima del passaggio attraverso la cavità erano distribuiti su un intervallo precisione i periodi. Per molto tempo il campione di tempo è stato fornito dal moto di rivoluzione della Terra attorno al proprio asse. A ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] del 312 (Casartelli Novelli, 1987).Sarebbe stata la crocetta aurea monogrammatica accompagnata dalle lettere apocalittiche alfa e omega a segnare il passaggio dal Vangelo di Luca al Vangelo di Marco nel Codex Usserianus primus (Dublino, Trinity ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , riconosciuti per tali già da Beda il Venerabile (morto nel 735), e solo fra di essi a essere stato anche papa, in coincidenza con uno dei passaggi più difficili fra i molti che costellano il percorso accidentato del papato. I ripetuti tentativi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] la ricezione dell'Antico di Nicola di Verdun appare tradotta in scultura.La fase dipassaggio dal Tardo Romanico alle lavorò negli anni settanta del sec. 14° e che era stato iniziato in forme decisamente tradizionali, uno scultore della famiglia dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] argomentazioni con cui giustificava il suo rapido passaggio dallo stato laico al patriarcato; a Michele III, in In Iure veritas. Studies in Canon Law in Memory of S. Williams, a cura di S.B. Bowman-B.E. Cody, Ann Arbor 1991, pp. 187-99 (ora anche ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] nei due casi si arriva ad una sostituzione di basi. Nello schema sono indicati i passaggi in due successive duplicazioni, quando si parte che a usare per primo il termine, ufficialmente, sia stato Astbury nel 1939. Astbury stesso in una famosa ‛Harvey ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] del modello che è stato costruito, pronti a trasformarlo dove non sono chiari i passaggi e le connessioni, pronti e l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo statodi pandemia, poiché sono stati osservati 58.880 casi al 2 settembre 1987. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....