ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] i suoi passaggi da una sede all'altra non abbiano fatto che seguire l'espandersi del dominio visconteo. Non è vero, però, che egli sia stato anche, come si volle, vescovo di Brescia e patriarca di Grado. Come vescovo di Novara, Pietro di Candia si ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] deriva dall’uovo fecondato prima che sia stato impostato un riconoscibile schema di sviluppo dell’embrione stesso, quindi molto tale da produrre una struttura cellulare a tre foglietti. L’insieme di cellule si suddivide in tre regioni: (a) la prima ( ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] da Pothier, i due avevano sfiorato un centinaio di persone armate di bastoni e pietre, che, dopo il loro passaggio, avevano fermato la corsa gridando: "À bas Garin! Vive Faure! Tuez-les!". Garin era stato colpito, Gerbi era finito sotto una gragnuola ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] corretta solo la pubblicazione delle tecniche giunte al IV stadio di sperimentazione (formal trial), allorché è stato raggiunto un buon grado di attendibilità; il passaggio al V stadio (randomized controlled clinical trial) consente una sua ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] y = ε la testa si trova su un carattere della stringa illimitata di b. La posizione della testa è quindi indicata nella d.i. dalla posizione del simbolo dello stato s.
Una mossa della m.t. consiste nel passaggio tra due d.i., D1, D2, e si indica col ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] per sé, non ha alcuna azione specifica. La trasmissione dell'impulso nervoso è stata bloccata da TTX; in questo esperimento uno degli elettrodi per il passaggiodi corrente era collocato nel punto in cui il nervo entra nel muscolo, e l'altro sempre ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il passaggio transplacentare dell'anticorpo è responsabile di manifestazioni tireotossiche transitorie nel neonato (v. McKenzie, 1964).
Surrene
L'esistenza di un iposurrenalismo cronico primario o malattia di Addison di natura autoimmune è stata ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ingredienti essenziali degli algoritmi con cui le operazioni sono svolte.
Il passaggio dall’abaco agli algoritmi sembra essere stato nei paesi islamici meno travagliato di quanto non sia stato in Europa. Probabilmente tra i due metodi vi erano punti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Assai meno frequente è il rilievo distatidi agitazione o di delirio. I fenomeni motori dell' di accertare la presenza in esso di materiale encefalitogeno attivo: era evidente che attraverso la membrana di dialisi si verificava un certo passaggiodi ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] peso fresco, nei semi e nelle gemme dormienti. Luoghi preferenziali di sintesi (o per lo meno di accumulo) sembrano essere i tessuti in fase dipassaggio dall'attiva crescita a uno statodi relativo riposo fisiologico, come i frutti e i semi in via ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....