PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] di elementi di cui ognuno presenta innegabili analogie con l'omologo inferiore. E la gradualità dei passaggi e le strette relazioni di interni. La nomenclatura stessa delle righe X corrisponde a questo statodi cose; si dicono infatti righe K, L, M, ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] essere "realizzati" operando su pezzi di carta con forbici e colla. Essa è riassunta da un teorema che è uno dei più suggestivi risultati della topologia algebrica classica. Questi passaggi elementari sono stati analizzati, raffinati e trasportati a ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] – non ci sia stata una significativa modificazione di atteggiamento, poiché da molto di Henrik Ibsen e per Les bonnes di Jean Genet al fianco di Isabelle Huppert).
Quasi da pendant maschile di Cate Blanchett, ma con ancora più frequenti passaggi ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] l'aer era stato composto. Tali sono gli Aer de versi latini e gli Aer de capituli di Antonio Capreolo e di Filippo Lurano, dati Caccini, ariosa era pure la sprezzatura ornamentale composta dipassaggi e di gruppetti, ove si manifestava l'arte canora ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] e per ciò gli abitanti della valle favorirono il passaggio del Barbarossa che li privilegiò nel 1164, lasciando, nella valle S. Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale delle popolazioni. Nella guerra di Valtellina, la valle fu per tre anni ( ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] modo inutili passaggi e distillazione a pressione ridotta; per masse sufficientemente grandi la reazione procede da sola, essendo esotermica. Dal prodotto di reazione, per trattamento con alcali, si ottiene l'azotoiprite già allo statodi notevole ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] . L' errore d' inclinazione si può determinare ancora in modo molto preciso paragonando fra di loro gl'istanti dei passaggi in meridiano di un astro, che sia stato osservato una volta direttamente, e una riflesso da uno specchio orizzontale ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] i quali sia stato rilasciato mandato di cattura o di comparizione per un passaggi abusivi attraverso i valichi di frontiera per i quali è consentito il passaggio alle persone munite di passaporto o di altri documenti equipollenti: l'elenco di ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] e purificazione dell'estratto mediante passaggi in solventi diversi, quali etere di petrolio e alcool metilico. (CO2CH3) (CO2C20H39), le quali rappresentano due diversi statidi ossidazione di un medesimo corpo; la lunga discussione relativa alla ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] elementare di deviare i raggi luminosi con due specchi a 90° è stato applicato mediante l'impiego di prismi tanto lo scafo resistente del sommergibile col mezzo di un premistoppa stagno: i passaggi attraverso le soprastrutture che si allagano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....