FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] partire. Esso si chiama più propriamente "blefaroplasto", ed è stato dapprima paragonato a un nucleo: si ritiene ormai che esso interessanti sono, dal punto di vista del metabolismo, i passaggi dal sistema di nutrizione autotrofo a quello eterotrofo ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] totalità delle federazioni sportive. Dal 1933 la presidenza è stata assunta dallo stesso segretario del C.O.N.I.
sia nell'offensiva sia nella difensiva. Normalmente si cerca di eseguire il passaggio in avanti per guadagnare terreno e tempo, ma lo ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] mancano infine anche oggi studiosi che considerano il Cantico come una semplice collezione di canti staccati; la quale concezione è stata provocata dai numerosi bruschi passaggi che indubbiamente si rivelano anche ad una fugace lettura del testo. In ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] comprende un numero più o meno grande di tali passaggi: normalmente sei a una quota di volo e sei a un'altra, distribuiti di D • 10-7 su distanze di 10 km e di 5D • 10-8 su distanze di 5 km. L'apparato è allo statodi prototipo.
Gli studi sull'uso di ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] alcuni episodî siano aggiunte posteriori, e che spesso siano stati amplificati anche quelli autentici; e proprio per questo l' posteriore) sono un poema di 828 versi. Gli ultimi tre versi preparano il passaggio all'Ornitomantia, il poema ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] IX, 1938; X, 1941). Le iscrizioni cretesi, meno quelle di Gortina, sono già state pubblicate in Inscriptiones Creticae da M. Guarducci (I, Roma due passaggi laterali dell'arco di Augusto costruito nel Foro Romano nel 29 a. C.); fasc. III: Elogia di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] latinos elemento dominante e, in ogni caso, cruciali per il funzionamento di molti comparti economici. Parte significativa dei passaggi lungo la frontera M.-Stati Uniti, che segna di fatto il margine tra l'America opulenta e quella povera, è compiuta ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] temporali tali da generare valore durante i vari passaggi nella filiera. Un processo messo in crisi americana, che può contare su 65 milioni di utenti su scala globale (di cui 42 milioni negli Stati Uniti), ha chiuso il 2014 con un incremento ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] i passi dalle Alpi al Mar Ligure e i passaggi dalla pianura orientale a Torino. Questo ci spiega come terreno suddivise con tramezzi e dimezzati i soffitti di stucco. Ma di recente è stata rimessa in pristino la sala a sinistra entrando ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] dei makers (o artigiani digitali, un movimento culturale nato negli Stati Uniti che rappresenta un’evoluzione del mondo del fai da quelle immagini di grafica che hanno fatto ricorso al tema del ‘gradiente cromatico’ e cioè a graduali passaggi da un ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....