SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] cellule specializzate nella regolarizzazione del passaggiodi sostanze nutritizie dall'apparato digerente al è anche possibile che fino a oggi non siano stati identificati a causa di problemi tecnici. Infatti, sfortunatamente, le conoscenze attuali ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] potrebbe anch'essere subito dopo il passaggio del palazzo lateranense a Fausta, moglie di Costantino imperatore) vi furono degli circostanza che nel battistero lateranense sarebbe stato battezzato Costantino (circostanza questa non rispondente ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] visive, con passaggi e intersezioni che ci inviteranno in misura crescente a una navigazione di superficie rendendo in forme davvero estreme una vera e propria guerra di canoni ha luogo negli Stati Uniti: una guerra che non riguarda una semplice ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] inversione è stato, con vantaggio, sostituito da sistemi di prismi, di cui il di montatura meccanica viene spesso indicato col nome di quella. Così lo troviamo nominato brevemente come equatoriale, meridiano o cerchio meridiano, strumento dei passaggi ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] La seconda posizione è quella normale di marcia, che permette il passaggio dell'aria dal serbatoio principale nella condotta veicoli. Il freno a vuoto inventato dallo Smith è stato perfezionato da Hardy, Clayton, Koerting, ecc. Prerogativa essenziale ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] scienza che accadesse il contrario.
Le due operazioni erano state sino allora effettuate con artifizî varî, ai quali si limite, il che implicava, in certo modo, un'infinità dipassaggi; essi si accontentavano di dire, per es., che l'area del cerchio è ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] a quella che è stata irradiata dall'oggetto osservato. di molte centinaia di chilometri (per es., 780 km nel caso di Envisat). Confrontando i valori di fase in due passaggi successivi del satellite, questa procedura permette di generare modelli di ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] superficie interne dell'ambiente. Il collocamento di guide di stoffa (o simili) sul pavimento, lungo i passaggi, quando le altre esigenze lo l'applicazione frazionata di materiali molto assorbenti), in relazione a quanto è stato detto al principio ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , rendendo impossibile un'analisi filogenetica dettagliata della radice dell'albero universale della vita.
Il passo evolutivo successivo delle prime forme di vita è stato il passaggio a quello che viene definito il mondo a DNA, nel quale la molecola ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] rigettarsi perché usata in precedenza a indicare gli strati dipassaggio fra l'uno e l'altro sistema).
La suddivisione trovati spostati verso il Polo Sud. Non sembra che allo stato attuale della scienza si possa andare più in là. Prescindiamo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...