Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] prime quattro con le prime tre nell'esecuzione dipassaggi diatonici (scale). Essa deve tuttavia risalire almeno al Per il cembalo sono pensati anche nuovi tecnicismi che sinora erano stati ritenuti pianistici, ad es. lo scivolo (o glissando) che ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] cui sostenne la tesi negativa, rafforzandola di una vivace esaltazione dello statodi natura, solo conforme alla virtù nativa dell di rubare agl'Italiani tutto ciò che nelle sue opere c'era di buono, e non si riconoscevano come suoi che i passaggi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] anni Ottanta in poi, quando si avviò a chiusura il ciclo di storia politica della resistenza. Una tappa importante in questo passaggiodi fase è stata la pubblicazione del libro di C. Pavone (Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] aprendosi il varco attraverso un'elevata catena, anziché seguire più facili passaggi (gole dell'Olt, del Jiu, del Buzău a sud).
Le il dominio dei Magiari, e si sono mantenuti in uno statodi civiltà rudimentale.
In linea generale la vita economica è ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] una strada di notevole traffico, mentre le valli dei rami sorgentiferi del fiume (Astico e Leogra) segnavano passaggi abbastanza buoni verso Santa Lucia, rimase allo statodi progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 3° atto dell'Orfeo, e nel 1610 gli affidò passaggi in semicrome estesi fino alla 5ª posizione, tremoli, pizzicati la Francia ciò che cinquant'anni prima il Corelli era stato per l'italia, s'era arricchita di ottimi esecutori, fra i quali L. Quentin, J ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] fianco SE. degli Appalachiani e si estende nello Stato del Mississippi e anche nel Montana, dal litorale di Sirone di arenaria, con interposte lenti di puddinghe ippuritiche, attribuite al Santoniano, con passaggi laterali ad arenarie fini (pietra di ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] delle grandi compagnie tedesche e di quelle dell'Est europeo.
Il segno più autonomo e innovativo di questo passaggiodi secolo è senza dubbio il realizzati prima in Italia e successivamente negli Stati Uniti, che, con le faraoniche costruzioni ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] sia insufficiente, varî passaggi possiamo osservare tra questa, che chiameremmo una respirazione di fortuna, e un vero alla vita e rimettono in circolazione i materiali che erano stati viventi.
Il meccanismo della respirazione è assai complesso e non ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] passaggi; prima si ha la formazione di acido acetico (CH3OH + CO → CH3COOH) che avviene in presenza di sali complessi di con altri carburanti (benzina, ecc.), sia allo stato anidro che in presenza di acqua (miscela azeotropica). La scelta dell'impiego ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...