Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] in un secondo tempo le singole unità terminali sono state dotate di risorse di calcolo autonome via via più consistenti, dando luogo ove l'algoritmo impone passaggi certi e univoci per configurazioni successive e di numero finito.
In questa ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] di armonia. È dal contrasto dei valori, assai più che da quello dei toni, che dipende la luminosità del quadro; valori contrastati con franchezza hanno anche favorevole influenza sulla durata del dipinto, ché i passaggi un simile statodi cose ha ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] discipline alimentari attraverso il rigido controllo delle merci in tutti i loro passaggi dalla produzione al consumo, con forme monopolizzate di acquisto e di distribuzione, assunte dallo stato o dai suoi enti, oppure affidate a determinati gruppi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Cattani, era stato eletto vicario di S. Bonaventura, di Cronache dell'ordine, di opere di F. e di altri scritti, di trovare i frammenti soppressi dalla Leggenda dei tre compagni: si trovò invece in presenza di uno scritto omogeneo, alcuni passaggi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di convergenza di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte agli altri insediamenti umani fissatisi in corrispondenza ai passaggi della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo statodi cui è in pari tempo capitale e massimo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e una capacità predittiva sulle urgenze future. Va notato come il periodo dipassaggio tra il 20° e 21° sec. sia stato caratterizzato dalla fine dei movimenti di gruppo, capeggiati da un critico e guidati da intenti comuni, pratica ricorrente ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] (circa 190) in una lettera a papa Vittore I, di cui alcuni passi sono stati conservati da Eusebio (Hist. Eccl., V, 24), vanta : l'ingresso, dalla parte di ponente, era costituito da una costruzione ad archi, con sette passaggi. L'edificio, la cui ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] dei tipi più diffusi di vòlte, è stato dato da taluno il nome di pseudo-cupola.
L'uso di strutture del genere si di sostegno e prive di intendimento d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala del ginnasio di ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] è pure avviata in Italia (Terni), Francia, Inghilterra e Statì Uniti.
Il miscuglio gassoso adoperato è per lo più gas i più notevoli sono la distillazione o il passaggiodi vapori su ossido di rame (processo Frash), la distillazione su cloruro ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] della città, e coi passaggi che hanno predisposto, hanno costituito l'incrocio di strade che assicurarono il suo dei Romani sugli Arverni e gli Allobrogi, sembra che quivi sia stata una cittadella allobroga. D'altra parte, in una data imprecisata del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...