Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] dei condensatori elettrici o solenoidi: il passaggio del proietto attraverso questi apparecchi stabilisce una . La seconda equazione riguarda il modo di combustione della carica esplosiva, ed è stata per la prima volta precisamente formulata da ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] greca) anteriori e posteriori al suo passaggio al cristianesimo, prende il titolo di "re degli Aksūmiti, dei Ḥimyariti, sembra essere mai arrivato al mare, dal quale lo sbarrava lo statodi Awsān. La capitale era Tamna, come si è detto sopra. ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] zona. A S. vi sono delle case borghesi, a N. è stata aperta una lunga strada (Pařížská tř.), che ha rotto l'armonia della piazza febbraio 1921 in occasione del passaggiodi Beneš attraverso l'Austria. Il risultato di questo incontro fu il trattato ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] osco-umbri. Che la civiltà di Hallstatt sia stata importata con una migrazione di genti, quando era già formata, è dimostrato dalla mancanza di fasi di transizione con la facies precedente nella Belgica.
Il passaggio graduale, specie nelle zone più ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] : 1. bollitura di 12-14 ore con latte di calce (1 kg. calce per 1500 kg. tessuto); 2. lavaggio di 40 minuti; 3. passaggio in acido cloridrico a provenienza, perde moltissimo della sua resistenza allo stato umido, così è da raccomandarsi sempre e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] riflettori sono quelli di Lick e di Monte Wilson negli Stati Uniti, di Victoria nel Canada; in Italia abbiamo quello di Merate.
Nel prese di notte.
Si è anche intrapreso a sostituire la fotografia all'osservazione visuale dei passaggi stellari ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] dalla confluenza di campi di ricerca, di conoscenze, di interpretazioni teoriche, le cui premesse erano state poste già cellula viene avviata verso una morte cellulare programmata. I passaggi da una fase all'altra sono regolati da enzimi detti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] almeno per ora, esistano vie di mediazione. In verità, il bisogno di mediare c'è stato in anni recenti e di prove ed esperimenti in questa dipassaggio del margine tra città e non-città un diverso concetto di parco: quello di luogo pubblico di ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] attribuirsi a mutamenti distatidi aggregazione e non di costituzione.
Si passaggio a una zona dello spessore di 40 km. circa, di rocce tipo magma basaltico-gabbrico. Segue un involucro di circa 1700 km., di 3,8 di densità media, di materiale di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Shuttle Imaging Radar-C band). Obiettivo della missione è stato quello di costruire, in dieci giorni, una mappa di elevazione (con precisione assoluta di 16 m e relativa di 10 m, risoluzione orizzontale di 30 m) di tutta la Terra solida da 54° S a 60 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...