È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] o privati; o, a scopo di prosciugamento di terreni, hanno il diritto d'immettere le acque di scarico in canali o colatori. Il diritto di domandare il passaggio delle acque è riconosciuto, secondo qualche statuto, anche al semplice conduttore: l ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] medesimi fatti, spiega la situazione, addolcisce i passaggi, ecc.; si calcola che sia di un decimo più lungo del testo rivale. in questo corpus entrasse parecchio dell'antica latina, già è stato detto sopra; ma anche per un altro verso quella vetusta ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , un terzo, un quarto, un ottavo, ecc., a ogni passaggiodi trama (v. armatura). I tessuti operati sono quelli dove i grande gruppo dei telai a passo normale, o se esso sia stato trovato occasionalmente (a una o più riprese) dopo la conoscenza dei ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] genuina e quella cavalleresca l'intervento di uno strato di cultura francese. Il passaggiodi Arturo in Francia è un fatto storico, intorno al quale tuttavia sono state lunghe discussioni fra la cronologia recente di G. Paris, che riteneva la ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] si trovava nelle fibre, secondo alcuni allo statodi gelo, secondo altri combinata col collagene, torna dipassaggi, durante i quali si deposita zolfo colloidale nelle fibre della pelle, si forma del cloruro di cromo basico e poi del solfato basico di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fonte cui si potessero attingere dati e coefficienti.
Esperienze sono state fatte in aria libera e al vento naturale nel primo della troncatura corrispondente al radiatore, vr0 la velocità dipassaggio dell'aria attraverso il radiatore isolato e vr,. ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] artista e ''stilista''.
Ma di questa vicenda conviene esporre pochi altri passaggi chiave. Nel primo dopoguerra, Dior stimolato i dibattiti agli inizi del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. Gropius diventa ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] da 7/10 a 15/10 di millimetro; sono di ferro, d'acciaio e d'ottone, e hanno alcuni fori che permettono il passaggio dell'olio dall'uno all' convenzione internazionale di Parigi dell'11 novembre 1909.
Un numero molto maggiore distati ha inviato un ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] traiettoria) in un generico intervallo di tempo (t, t′), il rapporto [ṡ(t′) - ṡ(t)] : (t′ − t); e il passaggio al limite per t′ → accelerazione costante e, immaginando che un grave P sia stato inizialmente lanciato (nel vuoto) da una certa posizione ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] sulla Grande Barriera. Al ritorno di Scott si tentò di aprire un passaggio attraverso il mare ghiacciato, per dalla zona traversata da Shackleton con l'Endurance. La Terra di Graham è stata abbastanza ben rilevata da ambedue i lati, ad O. fino ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...