ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] della tecnologia robotica a queste attese è stata data solo all’inizio di questo secolo, con la realizzazione del di ricerca, ha permesso viceversa di trovare soluzioni in modo molto rapido, anche nel caso di ambienti pieni di ostacoli e con passaggi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] e la soppressione di molti passaggi a livello.
b) Nuovo rione Carità, con demolizione di un'ampia zona nel passeggeri e dei bagagli. È stata inaugurata il 1° ottobre 1936. È stato costruito un nuovo bacino di carenaggio a doppia entrata, capace ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] Questi opifici hanno raggiunto il nucleo gemmato di Borgo Panigale, ove è stato trasferito l'aeroporto; 3) un ampliamento subito verso il Po per occuparne i passaggi, forzarli e tagliare le vie di ritirata ai Tedeschi. Occupata Bologna, praticamente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nessun passaggiodi forme primitive e meridionali dall'Asia all'America è concepibile, per questa via, se non è collocato in tempi molto più antichi e climaticamente molto favorevoli; cioè in una fase interglaciale. Questo può essere stato l ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] vani sforzi per il passaggiodi nord-ovest (v. artiche, terre), tentano coi primi coloni per opera di W. Raleigh le però da estremi piuttosto lontani, non tanto da stato a stato (Canadà: 0,9; Messico: 7,3; Stati Uniti: 13,5), quanto da regione a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] fatto che ciascuna squadra è composta da 4 concorrenti i quali si lanciano in un unico passaggio dalla quota di 1000 m. Ai campionati mondiali del 1976 la squadra degli Stati Uniti ha vinto con 6 cm su 4 lanci.
c) Acrobazia (o stile). - Consiste nell ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] magnetica dal passaggiodi correnti elettriche, con essa concatenate, che vengono perciò denominate di eccitazione. ausiliaria a velocità regolabile. La macchina trifase a collettore è stata applicata come motore in derivazione e come motore in serie ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] per cento negli altri acciai. Esso si trova nella ferrite allo statodi soluzione solida. I più poveri d'azoto sembrano essere l'acciaio ha interesse ad accelerare la velocità di raffreddamento nel passaggio attraverso l'intervallo critico. Questo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sec. XVII a. C.: frammenti invero di ceramica di Kamares sono stati rinvenuti in Egitto, in una tomba di Abido, a Kahun, fra i detriti d macine in pietra, da resti di frumento e di fichi. Attraverso al ponte dipassaggio della Tracia, dunque, si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , dalle selve; lambita dal Mare Tirreno che presto sarebbe stato la via di comunicazione per i mercanti e per le merci provenienti dal tarde villanoviane in Etruria e gli accenni al passaggio dalla rude e modesta cultura villanoviana a quella ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...