LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] a lungo (se addirittura dopo un certo numero dipassaggi i raggi ripercorrono lo stesso cammino la cavità in una giunzione p-n fra stati elettronici occupati nella banda di conduzione e stati vuoti nella banda di valenza. Una notevole differenza fra ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] di molte inesatte affermazioni del "finto Apelle" e trattano della realtà delle macchie, della loro luminosità e profondità, delle loro zone, dei tempi dei loro passaggi una quarta gita in Roma, dopo essere stato ospite di F. Cesi in Acquasparta, e fu ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] dati raccolti dai due Voyager durante i loro passaggi ravvicinati (flybys) con Saturno del dicembre 1980 si avvicina e a volte interseca quella della Terra. Di quasi 300.000 asteroidi di cui è stata calcolata l'orbita, solo 12.000 sono quelli a ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] decisa la costituzione e nel secondo approvato lo statuto dell'Unione internazionale fra le associazioni di alpinismo (U.I.A.A.) con sede in grado - designazione: mediocremente difficile; segna il passaggio fra il facile il difficile, formando una ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ampio possibile il campo di applicazione del componente modulare (da qui il passaggio dalle scelte multimodulari semplici tal senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] . Bryen: "I giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le considerato banale e privo di senso.
Tutto ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' dall'Action Painting ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di cultura.
Tale esigenza è stata lo sviluppo economico del paese e il suo passaggio a una economia prevalentemente postindustriale che lo ha ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] es., nelle terme del Foro di Pompei sono state ritrovate numerose lampade e tracce di fumo sui muri; quest'uso delle lampade che altri (Nissen) attribuì alla necessità di rischiarare i passaggi, realmente bui, di quelle terme magnifiche ma tetre, si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...]
Sia nell'una sia nell'altra teoria l'energia emessa o assorbita nel passaggio tra due stati contigui (passaggi tra stati non contigui sono vietati dal cosiddetto "principio di selezione") è dunque uguale ad hν0, il che dà la giustificazione dell ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] edilizi fattori importanti di differenziazione e di specializzazione sono stati inoltre la prefabbricazione, sia d'officina sia di cantiere, e quantità di conglomerato adeguata allo spessore che si vuole ottenere per il manto; il passaggiodi una ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...