Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione [...] virtuosistici nell’attenzione al dettaglio e ai sottili passaggi tonali ottenuti attraverso la sovrapposizione dei livelli dell’ un lotto Ater di Colleferro. Nel 2022 l'artista è stato direttore artistico del primo festival phygital di street art in ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck, di Monaco (sulla cattedra che fu di R. Guardini), di «primo livello di riflessione», R. offre una giustificazione «sapienziale» della fede con alcuni «passaggi» (Gänge ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] industrializzati. Intorno alla metà degli anni 1990 è stato varato in Italia un programma denominato Eurostar che di laminazione, insieme di due o più laminatoi, disposti in serie, impiegati nelle laminazioni che richiedono un certo numero dipassaggi ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] 1964-2019 allestita presso la Galleria d’arte moderna di Torino ha compiutamente documentato l’evoluzione del pensiero poetico dei suoi lavori si segnala la personale SenzaMargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio allestita ...
Leggi Tutto
Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe diStati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone [...] Ottocento il concetto di e. è stato utilizzato dalla storiografia come criterio per interpretare la tendenza degli Stati a estendere la è inteso da A. Gramsci per capire determinati passaggi della storia europea in relazione alla politica delle classi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] contesto fisiologico. Recentemente è stato messo in evidenza un altro tipo di variabilità, la cosiddetta di ammoniaca, metano e altri gas simili e totalmente priva di ossigeno. Sebbene alcuni passaggi siano ancora oscuri, ora siamo in grado di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] matematici è strettamente congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo il Laplace, Klein) che la continuazione di un indirizzo della scienza e il suo progresso ulteriore appaiono spesso legati al passaggio da una scuola a un ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] ceppi del v. della rabbia venivano attenuati per passaggi successivi su cervello di coniglio; anche il vaccino contro la febbre e/o dell'uscita dalla cellula. Qualche successo è stato ottenuto con farmaci che agiscono a livello della sintesi dell ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] genetiche dal DNA alle proteine vi sono molti passaggi e tutti possono essere regolati: il controllo Tale regione importante per l'espressione dei geni, è stata definita regione di controllo del locus (LCR, Locus Control Region). Esperimenti ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] solo formulare congetture circa le loro funzioni.
Famiglie multigeniche. - Come è stato detto in precedenza, il raggruppamento di g. implicati in passaggi successivi di uno stesso percorso metabolico è un fatto che si verifica piuttosto comunemente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...