Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] sesto anno, ma poiché non resiste ai venti, è stata sostituita da Manihot dichotoma.
Alla famiglia Moracee appartengono: Castilloa latice, addizionato di un antiossidante, viene coagulato con acido solforico; dopo il passaggio attraverso un filtro ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] di aree e volumi di figure qualsiasi, mentre il calcolo differenziale a sua volta è stato originato improprio. - È l’i. definito, calcolato attraverso appropriati passaggi al limite, di una funzione non limitata; oppure l’i. esteso a un ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] ad alimentare il motore di trazione. Successivamente il motore in c. c. è stato sostituito da motori di comandare ogni passaggio del combinatore da una posizione alla successiva si limita a scegliere una caratteristica di marcia, mentre i passaggi ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] caratteristiche del pianeta perché si limitarono a dei passaggi in prossimità di esso per poi proseguire il loro viaggio. ma piuttosto fasce in cui le particelle si diradano. Sono stati anche scoperti altri anelli, assai rarefatti, sia all’interno ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] così altri due incontri (avvenuti il 21 settembre 1974 e il 16 marzo 1975).
Nel 2004 è stata lanciata la sonda Messenger della NASA, destinata a restare nell’orbita di M. per circa un anno, a partire dal 2011. Nel 2008 ha iniziato a inviare a Terra ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] ha lo scopo di asportare, per abrasione, il sottile strato esterno della cariosside (pericarpo e germe); dopo 2 o 3 passaggi in macchine .l. 1237/1931, è stato istituito l’Ente nazionale risi che ha lo scopo di provvedere alla tutela della produzione ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] p. interplanetaria è alimentata da due sorgenti: le comete, che, nei loro passaggi nelle vicinanze del Sole, disperdono nello spazio particelle di ogni dimensione, e gli asteroidi che, collidendo fra loro, si frammentano in pezzi sempre più piccoli ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] processo di oncogenesi insorge mediante passaggi durante i quali il genoma di una o di poche cellule subisce una serie di mutazioni .).
Il primo passo per la formazione di un primate non umano t. è stato effettuato nel 2001, trasferendo negli ovociti ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] comunità si sottomettevano. La scarsità dei documenti non permette di precisare i passaggi verificatisi fra la seconda metà del 1° sec., diocesi la cui sede vescovile si trovi nel territorio di altro Stato), sia la nomina degli arcivescovi e dei v. ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] ha un’ossidoriduzione interna, per cui lo statodi ossidazione del prodotto è lo stesso di quello del substrato. L’equazione generale controllo agente sulle vie del metabolismo glicidico nel passaggio da glucosio ad acido piruvico e viceversa. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...