Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] elementi si infittiscano nei passaggidi maggiore pathos: l’accenno, nell’orazione di Lorenzo, alla volontà di Dio, che avrebbe salvato alle esigenze da soddisfare nel progetto di riforma dello Stato proposto nel Discursus florentinarum rerum), M ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] una giunta di scrutinio, dovette emigrare. Si hanno notizie d'un soggiorno a Londra, dipassaggi a Bruxelles Arch. diStatodi Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] sguardo complessivo sul testo e una dettagliata spiegazione dei singoli passaggidi cui è composto e su cui si intende concentrare l ; ma il Liber Sententiarum è stato usato in certi Paesi fino all’inizio di questo secolo.
Dalla struttura del commento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] della Chiesa. Dal 1695 al 1795 si assiste a trentuno passaggidi consegne: la metà che nel secolo precedente. Questo, peraltro e autorità sacra, rappresentata dal patriarca. Nel nuovo Stato vagheggiato da Pietro l’unica autorità dev’essere quella del ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] viene anche correntemente definito, pianifica i passaggi del film nella sua area di competenza contrattando con gli esercenti e istituendo all'epoca gli esercenti francesi definirono un 'colpo distato': cessare la libera vendita delle sue pellicole ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] passaggi e fioriture ornamentali. Fondamentali sono soprattutto le elaborazioni di melodie gregoriane; nella serie di Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2573: 2 lettere del C.; Arch. diStatodi Venezia, Senato, Terra, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] fu nominato comandante della neocostituita Scuola superiore di guerra, uno dei passaggi del fragile Regno d’Italia, dopo l carriera militare, in Archivio diStatodi Torino, Archivi di famiglie e di persone, Nicolis di Robilant; e il fondo Legato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] planetarie, eclissi e passaggidi comete contribuiscono alla corruzione dell’aria e alla generazione di miasmi velenosi. Il differente decorso della malattia nei pazienti è attribuito alla disposizione degli umori o allo statodi salute. Il medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] adozione della politica del New Look, propugnata dal nuovo segretario diStato John Foster Dulles (1888-1959). Essa si impernia sul NATO che viene perfezionata attraverso successivi passaggi nel 1955. Con la morte di Stalin, avvenuta nel marzo 1953, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] promulgata l’Ordinatio ecclesiastica: Cristiano III crea una Chiesa diStato guidata dal re, della quale i vescovi sono i di applicare in tutto il Regno l’Ordinatio ecclesiastica danese. Il governatore incaricato di compiere il passaggio decide di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...